PSI — 822 — PUÒ Psina, f. 1) aum. di P&s; 2) (fig.) ingiuria, parolaccia; (med.J idrofobia. Psinjak, m. fossa de' cani. Psiti, paim, vap. — fig. adulare, leccare. Psoglav, a, o, agg. dalla testa di cane. Psoglav, m. lamia (pesce). Psoglavac, vca, in. 1) un cinocefalo; 2) coccodrillo. Psost, i, f. 1) oltraggio, ingiuria; 2) imprecazione ; bestemm ia. Psovac. ni. V. Psovalac. Psovaiica, f. donna che ingiuria, che impreca. Psovacina, f. V. Psovka. Psovalac, vaoca, m. 1) oltraggiatore, schernitore; 2) bestemmiatore. Psovati, psujem, vai. 1) oltraggiare, ingiuriare; 2) imprecare; — vu. bestemmiare. Psovina, f. carne di cane o di pescecane. Psovka, f. ingiuria, oltraggio, improperio. l'sovkinja, f. V. Psovaiica. Psovàthia | f- V- Psovka' I’sena, f. vezz. di Psenica. Psenica, f. frumento. Psenican, ina, o, agg. di frumento. Pseniiarstvo, a, n. coltivazione del frumento. Psenicina, f. specie di pianta. Pèeniciste, a, n. campo giaseminato a frumento. Pseniinik I .... , Psenicnjak j Pane ,h frumento. Pseuka, f. j granello o chicco (di Pseuo, a, n. j biada). Ptenac, nca, in. pulcino. Ptica, f. uccello, volatile. Pticopis, m. ornitografia. Pticoslovac, vca, in. ornitologo. Pticoslovje, a, li. ornitologia. Pticad, i, f. (coll.) uccellini giovani. Pticar, ni. uccellatore ; sokol —, smerlo, specie di falco; pas —, cane da ferma. Pticaiica, f. pailiniera; — puska, fucile da caccia (degli uccelli). Pticariti, rim, vni. uccellare. PtiCamiea, f. uceeUiera. Ptiiarski, a, o, agg. degli uccelli; da uccellare. Ptiiarstvo, a, n. uccellagione, uccellatura. Ptiiica, f. dim. di Ptica. Ptiéiua, f. aum. di Ptica. Pticjak, m. guano. PtiCji, a, e, agg. d’uccello; degli uccelli. PtiCnica, f. uccelliera. Pticnjak, in. 1) uccelliera; 2) orni-tolito (?). PtiÉurina, f. aum. di Ptica, uccellacelo. Ptié, m. 1) uccelletto, uccellino giovane; 2) stolone, germoglio secondario (del granturco). Ptiéiti se, (fini se, vri. gettar stoloni (clic, del granturco); — fig. pavoneggiarsi, ringalluzzarsi. Ptjeca, f. V. Ptica. Pucaj, in. V. Pucak. Pucak, cka, in. buffetto (colle dita). Pucalica, f. capsula fulminante. Pucalika, f. primorska, Juniperus o-xycedrus (pianta). Pucaliu, m. V. Pucalica. Pucalina, f. Colutea arborescens (pianta). Pncaljka, f. schioppetto (de’ fanciulli). Pucanac, nca, ni. 1) castagna arrosta; 2) specie di uva. Pucanj, cnja, in.scoppio, detonazione; sparo. Pm ar, in. 1) bersagliere; 2) (vane), battilano, ciompo. Pucarati, rain, vni. sparar armi ila fuoco; — biiem, scoppiettare (col frustino); — va. vanii, battere la, lana, — se, far fuoco V uno contro V altro. Pncarka, f. bomba. Pucati, cani, vni. 1) scoppiare, crepare, far fessura o ci'epaccio (senso durât.) ; 2) sparare armi da fuoco : far salve cogli spari ; — iz topo va, cannoneggiare; — na koga, tirare, far fuoco contro gel.; — bicem. scoppiettare (colla frusta); — fig-smielia, crepare o smascellarsi dalle risa: — 0(1 jada, crepar di rabbia: srdee mi puca, mi si spezza o stringe il cuore; cvieée puca, i fiori sbocciano; zora puca, albeggia.