LIM — 393 — LIS T.iman, m. sorgente, vortice (di acqua). Limar, m. laminajo, lattajo. Limarski, a, o, agg. dei iattaj, da lattajo. I.imbati. barn, vili, cioncare volentieri. Limbovka, f. pinocchio. I.imen, a, o, agg. di latta. Limovina, f. oggetti di latta. Limun, m. (it.) limone, cedro. Limunov, a, o, agg. di limone. Linar, m. fanello (uccello). Lincimi, f. genziana (pianta). Linea, f. sorta di trappola. Linàovaniti, nim, vili, oziare, poltrire. Liniti se, nim se, vri. dipelarsi, la--riar il pelo, perdere il pelo. Linj, m. tinca (pesce). Linja, f. tempo di muda. Linjak, njka, m. V. Linj. Linjati, njam, vai. percuotere, bastonare; — vn. venir meno, intisichi- — se, dipelarsi; esser in muda Idi uccelli). Linjavilo, a, n. depilatorio. Limiti, nem, vap. versare o spandere un poco; — vnp. riversarsi un acquazzone. Lipa, f. tiglio (albero). Lipaóur, m. 1) sbrèndolo, brandello 'li vestito logoro ; 2) zacchera. Lipaéurast, a, o, agg. (vestito) a sbrèndoli ; zaccheroso. Lipan, in. temolo (pesce d’acqua dolce). 1-ipanj, pnja, in. giugno. Lipanjski, a, o, agg. di giugno. Lipati se, pam se, vri. ridacchiare 'li spesso. 1 ipeu, m. specie di pesce. tipica, f. 1) dim. di Lipa; 2) camomilla (erba). Lipik, m. bosco di tigli. Lijiin, a, o, agg. di tiglio. 1-ipov, a, o, agg. 1) di tiglio ; 2) floscio, debole. Lipovac, vca, ni. 1) miele di tiglio; 2) bastone di tiglio. LipovaSa, f. verga di tiglio. i'ipovina, f. 1) legno di tiglio; 2) h‘ojo. Upovnik, na. viale di tigli. J'ipsanica, f. animale sfinito, che sta Ver crepare. Lipsati, psem, vnp. venir meno, schiattare, crepare (di animali). Lipsavati, vani | vni. star per Lipsivati, psujein | schiattare o crepare (di animali). Lipso, a, ni. bue sfinito, che sta per crepare. Liptati, ptam, vni. ansare, anelare. Lir, ni. V. Lier e deriv. Lira, f. lira (strumento musicale). Lis, m. volpe (maschio). Lisa, f. 1) volpe (femina); 2) stella bianca in fronte (dei cavalli). Lisac, sca, in. 1) maschio di volpe; 2) konj, cavallo con stella bianca in fronte; 3) centonodi (pianta); —• fig. uomo astuto, volpone. Lisanka, f. specie di conchiglia. Lisar, ni. cacciatore di volpi. Lisast, a, o, agg. konj, cavallo con macchia bianca in fronte. Lisica, f. 1) volpe ; 2) uovolo (fungo); -ce (pi.) manette, ceppi alle mani. LisiCar, m. (fig.) piaggiatore. Lisiiié, m. volpacchiotto. Lisicina, f. 1) aum. di Lisica; 2) pelle di volpe; 3) echio (pianta); -e (pi.) ceppi alle mani, manette. Lisiciti. cim, vni. volpeggiare, operar con astuzia;piaggiare;— se, adulare. IjisiCjak, ili. sterco di volpe. LisiSji, a, e, agg. di volpe, volpino. Lisjak, m. volpacchio. Liska, f. 1) donna dedita alla toeletta: 2) folaga (uccello acquatico). Lisnat, a, o, agg. V. Listast, Lisov, m. cane con macchia bianca (sulla testa). List, m. 1) foglia, fronda ; 2) foglio di carta; 3) [lettera, epistola; 4) foglio, giornale; 5) (tiesta) sfoglia di pasta; — od pile, lama di sega; 6( (od noge) polpaccio della gamba ; 7) bazza (nel giuoco); 8) soglia, sogliola (pesce); knjiga u -u, libro in foglio; listom (mo. avv.) tutti in massa. List, a, o, agg. veloce, celere. Listac, s(t)ca, m. lavagna. Listak, stka, m. 1) vezz. di List, fogliolina ; viglietto ; — knjige biele, (poet.) lettera. Listan, s(t)na, o, agg. 1) di foglia; 2) frondoso.