BRA — 41 — BRA Brajov, a, o, agg. del fratello. Brak, m. 1) matrimonio, conjugio; (antic.) nozze; 2) morski —, fortiere; 3) corallina, frutice marino. Bralac, braoca, m. V. Berne. Brale! vocat. (fam.) fratello! Brana, f. 1) erpice; 2) gora arginata (nel molino). Brasati, nani, vai. erpicare. Branba, f. difesa. Branica, f. frutto (p. e. pera, mela) raccolto dall' albero; (anat.) diaframma. Branifi, ni. difensore. Branik, in. 1) baluardo, trincea; 2) guardamano; 3) la parte ottusa del vomere. Branilac, nioca, ni. difensore. Branilo, a, il. riparo difesa. Braniste, a, n. bastione; riparo; pr-sno —, diaframma. Branistvo, a. n. 1 ) patrocinio, tutela; 2) difesa. Branitelj, ni. difensore, protettore. Braniteljioa, f. protettrice. Branitba, f. difesa. Branitbeni, a, o, agg. di difesa. Braniti, nini, vai. 1) difendere; proteggere: 2) impedire, vietare, proibire; — se, difendersi (con armi, scritti ecc.) Branje, a, n. 1) il cogliere (fiori o frutta); 2) frutta ecc. raccolte. Branjenica, f. bandita, luogo riservato (alla caccia o pesca). Branjenik, m. cliente (in foro). Branjenistvo, a, n. clientela. Branjevina, f. 1) bandita, luogo riservato (perpesca o caccia); 2) merci di cui è proibita V importazione; 3) antemurale. Branjng, m. tordo. Branopis, ni. apologia. Braska, f. V. Brazga. Braskotina, f. V. Brazgotina. Brasunica, f. V. Obraslica. Brasano«, a, n. particola od ostia (da comunione). BrasanCevo, a, n. festa del Corpus Domini. Bracca f ! l> ***>’ Pane da Bra§na«^’a n.) v*a9S‘°! farinata. Brasnar, m. farinajuolo, mugnaio. BraSnara, f. 1) farinaio, magazzino di farina; 2) arresto degli ecclesiastici. Brasnarina, f. imposta sulle farine. Brasnarka, f. 1 ) farinajtiola ; 2) specie di pera. Brasnarnica, f. negozio di farine. Brasnarstvo, a, n. traffico di farine. Brasnast, a, o, agg. farinoso, sparso di farina. Brasnav, a, o, agg. farinaceo. Brasneni, a, o, agg. di farina; da farina. Brasnenica, f. | y p - - Brasnenik, in. | V' HrasenlGa- Brasnenjak, in. verme della farina. Brasnenka, f. specie di pera. Brasuiea, f. cassa da farina. Brasnik, m. deposito di farina. Brasniti, nini, vai. cospergere di farina, infarinare. BraSnjemca, f. V. Brasenica. Brasilo, a, n. farina; (antic.) cibo, nutrimento. Brastina, f. confraternita. Brat, m. fratello ; — po oteu, po materi, fratellastro. Bratac, tea, in. vezz. di Brat. I»l a tanica, f. nipote (figlia del fratello). Bratanié, in. nipote (figlio del fratello). Bratenci, naca, mpl. fratelli (poet.) Brati, berem, vai. 1) cogliere, raccogliere ; 2) scegliere ; 3) con tenere (rispetto a capacità); — vojsku, reclutare; — ¿ito, mietere; — groi-dje, vendemmiare. BratiCina, f. 1) erba nociva (nei campi): 2) V. Brat iena. Braticna, f. nipote (figlia del fratello). Bratié, ni. 1) nipote (figlio del fratello); 2) cugino. Bratim, ni. confratello (di un' associazione religiosa). Bratimiti, mini, vai. koga, chiamare fratello, dar del fratello (a quchd.); — se, chiamarsi fratelli Vun V altro, fraternizzare. Bratimstvo, a, n. | fratellanza; con- Bratimstina, f. j fraternità. Bratinac, nca, in. cugino. Bratincad, i, f. (coll.) fratelli; fratellanza.