GLA — ina — GLA Gladusa | f. specie di erba (Ononis, Gladnska | Draba). Glitgol, 111. (grani.) verbo. Gl asolati, laro, V. Glagoljati. Glagolica, f. V. Glagoljica. Glagoliti, lini, V. Glagoljati. Glagolj, 111. quarta lettera dell'alfa, beto glagolitico. Glagoljas, in. un perito nello slaro antico : pop —, sacerdote cattolico che offizia in Maro antico, un gla-qolita. Glagoljaski, a. o, a?g. appartenente ai Giagoljasi. Glagoljati, ljam (ljem), vai. 1) celebrare in ¡slavo antico (secondo il rito romano); 2) discorrere. Glagoljiea, f. 1) alfabeto speciale slavo ora detto) glagolitico; 2) libri e letteratura glagolitica. Glagoljski, a, o, agg. glagolitico. Glajbiti, bini, vni. stare a stecchetto. Gl ama, f. specie, di argento impuro (misto ad altri metalli). Glamac, mea, m. V. Già voi. Glamaza, in. saltimbanco, ciarlatano; buffone; — tìg. 1) marìuolo; 2) scroccone. Glamazalac, zanca, m. cerretano; buffone. Glamàzati, zam, vili. 1) far il saltimbanco; 2) chiacchierare, blaterare; 3) mariniate: mendicare con importunità. Glamàzati, zam, vni. stare a stecchetto (dteesi del bestiame dorè è è poco pascolo). Gl.unazki, a, o. agg. ila cerretano, buffonesco. Glamaztvo, a, li. cjrrt latteria; cimmeria. Glamnja, f. V. Glavnja. Glainoc, ni. V. Glavoc. Glainski, a, o, agg. o srebro, argenta impuro (misto ad oro). Glancati, cani, \\ù.guazzare nel fango. Glandati, dan, vni. vaneggiare. Glangolisiti, .«ini, vai. mendicare con importunitit o con astuzia. Glas, ni. (pi. glasi e giacivi) 1) suono, voce; poznati po -n, conoscere al suono della voce; 2) nuova, notizia; koji sn glasi ? che nuore * crnr glasi, tristi notizie; glas je, si dice, si buccina; 3) voto (ne' suffragi)-, dottar —, buona riputazione ; zao —, cattiva fama, nomea; biti na -u, esser celebre; dodi na —, acquistarsi celebrità, rinomanza; na —, a voce alta; na vas —, a gran voce; smi-jat se na vas —, smascellarsi dalle risa. Glasac, sca, in. (lettera) vocale. (ìlasak, ska, m. 1) vezz. di Glas; 2) ru-atno a traforo. Glasan, sna, o, agg. 1) di suono; fonico: (¡Kit-omento) sonoro; —.fig. celebre: glasno (avv.) a voce alta. Glasat, a, o, agg di voce robusta. Glasatelj, in. ptibblicatore, annun-ziatore. Glasati, sani, vai. 1) far noto, notificare, annunziare; 2) ricantar a traforo ; — se, (impers.) correr voce, esser fama, buccinarsi; — vn. votare, dar il voto. Glasba, f. musica (vocale ed istro-mentale). Glasbar, ni. un musico, musicista, musicante. Glasbarniea, f. scuola di mimica. Glasbarstvo, a, n. arte musica. Glasbeni, a, o, agg. musicale. Glasbenictvo. a, n. scienza musica. Glasbeni k, m. un musicista, un virtuoso. Glasbenitost, i, f. talento musicale. Glasbilo, a, n. strumento musico (a fiato ed a corde). Glasbina, f. cappella di musiti. Glasbiste, a, n. orchestra. Glasbotvnr, ni. composizione musicale. Glasbotvorac, rea, ni. compositore di musica. Glasbovati, bnjein, vni. nimicare. Glasbovilo, a, n. V. Glasbilo. Glasbovilla, f. lavoro musicile; (al pi.) pezzi o scritti di musica. Glasbovinar, ni. mercante di musica. Glasbovinara, f. magazzino di musica. Glasbovnik, in. libro di musica. Glasbovodja, m. capobanda. Glasica, f. (tetterà) vocale. Sju ì '• ***■ Giacilo, a, n. 1) organo (della voce); 2) portavoce (strumento); — fìg. organo, giornale che propugna gl’ in-