- 99 - gli. All’opposto Madame de Staël, nell’iniziare in Roma il suo letterario viaggio con Osvaldo, lo accompagnava subito in San Pietro. « ... il faut commencer par voir les objets qui inspirent une admiration vive e profonde. Ce sentiment, une fois éprouvé, révèle, pour ainsi dire, une nouvelle sphère d’idées, et rend ensuite plus capable d’aimer et de juger tout ce qui, dans un ordre même inférieur, retrace cependant la première impression qu’ on a reçue ». E Córinna aveva ragione. Non c’è bisogno di preparare il grande effetto. Chi si avvicina la prima volta alla basilica d’oro rimane per certo sbalordito, ne può dir subito perchè. Sensazione; sensazione come d’una musica che dà lagrime soavi, sensazione da cui l’idea giustificatrice scaturirà più tardi se vorranno svelarsi all’ammiratore i valori di quella struttura tra l’eroico e il mistico, avvolta da un fascino a cui trasparenze d’aria e varietà di luci consentono inesprimibili dolcezze. E allora, pellegrino d’arte — o d’amore ch’è lo stesso — la tua emozione si misurerà dalle profondità della tua anima, dall’ampiezza de’ tuoi orizzonti sensibili, dalla capacità di estraniarti dalla tua miseria, di svestirti della tua carne, di obliare l’odierno tormento per comporre in una vivente sintesi il passato che qui lasciò perenne scia luminosa, magnificenza di principi e devozione di popolo, volontà d’imperio e saggezza di commerci, pressa di guerrieri e solennità di processioni, bellici trofei ed alti pastorali, superbe galere e compattezza di corporazioni, e sorrisi d’arte e voli e cadute, Bisanzio e Campoformio, e sempre libertà, patriottismo, italianità — la parola è precisa — chè Italia fu il grido dei veneziani sotto Agnadello, chè Venezia