LUB — 403 — LUG Luba, f. vespajo (sorta di tumore). Lubac, bea, ni. forma di cado. Lubanj, m. carcassa (di nave). Lubanja, f. cranio, teschio. Lubanjica, f. cotenna, pelle del cranio. Lubanjoslovje, a, n. craniologia, frenologia. Lnbanjski, a, o, agg. del cranio. Lubar, m. verme della corteccùi. Lubara, f. Y. Lubura. Lubarda, f. bombarda. Lubav, a, o, agg. V. Libov. Imbovina, f. Y. Libovina. Luben, m. branzino (pesce di mare). Lubenica, f. anguria, cocomero. Lubeniéte, a, 11. luogo piantato ad angurie. LubenjaCa, f. specie di zucca. Lubina, f. 1) cassa di tamburo ; 2) cavita del ventre. Lubnjafia. f. capanna coperta con scorza d'alberi. Lubura, f. 1) cofano fatto di corteccia; 2) cassa della carrozza. Luckast, a, 0, agg. scioccherello. Luoprda, f. femina sciocca. Lue. 111. fiaccola di legno zappino. Lue, i, f. lume; sjeverna —, aurora boreale. Luca, f. 1) raggio solare; 2) ombra di un oggetto (progettata dalla luce). Liiiae, fica, in. 1) (dim.) archetto; 2) parte del tralcio che si mette in terra, margotta di vite. Lùiac, éca, m. specie di aglio. Lùcan, ina, 0, agg. di aglio, condito con aglio. Luiar, m. 1) arciere: 2) chi taglia 0 vende fiaccole di zappino. Luiariea, f. giacchio (specie di rete). Luiast, a, 0, agg. (bot.) bulboso. Luiba, f. 1) separazione ; 2) chimica. Luibar, 111. un chimico. Luibarnicà, f. laboratorio chimico. Luiben, a, 0, agg. chimico. Luibeiiina, f. prodotti chimici. Luie (lutee), età, n. bamboccio di legno; — tìg. amante. Luiev, a, 0, agg. del legno zappino. Luiica. i'. 1 ) specie di aglio ; 2) man-dracchio. Luiilo, a, n. concorso di più strade. Luiinstak, m. chi ha per patrono 8. Luca. Luciste, a, n. bacino (dì mare). Luiitba, f. separazione; operazione chimica. Lùiiti, firn, vai. separare, staccare; procedere chimicamente. Lftciti, iim, vai. condire con aglio. Lnika, f. scheggia di legno zappino, fiaccola. Luiki, a, 0, agg. di porto, portuale. Luinjak, m. I) agliajo ; 2) candelabro da fiaccole. Luiolomac, mea, m. (fis.) rifrattore. Luionosa, in. portator di fiaccola. *Luium, in. colla di olio e calce viva. Lud, a, o, agg. sciocco, stupido, stolido; pazzo, matto; -a ljubav, a-more cieco; -a sreia, fortuna cieca. Luda, mf. persona sciocca; stara —, vecchio fatuo. Ludaiina, mf. aum. di Luda. Ludak, m. uno stolto 0 sciocco. Ludara, f. specie di zucca e di fungo. Ludast, a, 0, agg. scioccherello. Ludilo, a, n. pazzia, delirio. Ludinjak, ni. manicomio. Luditi se, dini se, vri. fingersi pazzo. Ludjacina, mf. aum. di Ludjak. Ludjaiki, a, 0, agg. de’ pazzi, da matto. Ludjak, m. uno stolto ; un matto. Ludjeti, dim, vni. far da pazzo. Ludna, f. donna sciocca. Ludnica, f. manicomio, casa di salute. Ludniiar, ni. pazzo da legare. Ludonja. mf. V. Ludjak. Ludorija, f. schiocchezza, fanfaluca; pazzia. Ludost, i, f. 1 ) stolidità, sciocchezza; 2) pazzia. Ludov, in. V. Ludjak. Ludo vati, dnjem, vni. scioccheggiare; far pazzie. Ludo ve t, i, f. 1) stolidità; 2) chimera. Ludovetan, tna, o, agg. fantastico, chimerico. Ludovetati, tam, vni. V. Ludovati. Lng, ni. 1) cenere: '¿) liscivia, cenerata; 3) bosco (umido). Lugar, m. guardaboschi, guardiano forestale. Lugarija, f. V. Lugarstvo.