VJE — 1115 — VLA Vievera I .., Vjeveriea j f- scoJ',tMo- V jezbati, barn, V. Vjesbati e deriv. Vlaca, f. specie di gramigna (tra le biade). VlaCa, f. erpice a strascino. VlaCale, a, fpl. sorta di treggia. VlaEice, a, fpl. treggia, barella. Vlai'itba, f. erpicatura. Vlaciti, iim, vai. 1) trascinare; 2) erpicare collo strascino ; — lan, pettinar il lino. Vlaéuga, f. scarpa di ruota; — fig. donna sciatta; sgualdrina. Vlaée, a, n. (coll.) spighe: culmi di spiche. Vlad, ni. scioltezza delle membra, liberta di muoversi (P.) Vlada, f. governo, sommo potere (d'uno stato). Vladalac, daoca, in. sovrano monarca, il regnante, dominatore. Vladala£ki, a, o, agg. del o da sovrano o regnante; -a kuóft, casa regnante. Vladanje, a, n. 1) governo (come amministrazione ; 2) comportamento. Vladar, in. V. Vladalac. Vladarica, f. sovrana (imperatrice, regina ecc.) Vladarina, f. apannaggio del regnante, lista civile. Vladarski, a, o, agg. da sovrano; j de’ regnanti. Vladarstvo, a, n. dignità del sovrano; dominio. Vladatelj, m. governante, capo dello j stato. Vladati, daui, vili, reggere, dominare; — drzavom, tener il governo, faida sovrano; — sam sobom, governare se stesso ; — se, diportarsi, comportarsi. Vladavac, vca, m. V. Vladalac. Vladavina, f. governo (del capo dello stato); forma di governo. Vladicanski. a, o, agg. episcopale; de' vescovi. Vladicanstvo, a, n. dignità episcopale. Vladiiestvovati, stvujem, V. Vladi- ( kovati. Vladicica, f. figliuoletta d’unpatrizio. \ Vladiéin, a, o, agg. 1) del vescovo; 2) della Vladika (f.) Vladiciti, Èitn, vai. koga, consecrare vescovo; — se, esser consecrato vescovo. Vladika, ni. vescovo (presso gli Or.); — f. 1) moglie d'un patrìzio ; 2) specie di pesce : 3) baco di seta. Vladikovanje, a, n. (tempo dell’) episcopato. Vladikovati, kujem, vni. esser vescovo. Vladisavka, f. genziana (pianta). Vladovati, dujein, vni. reggere, dominare. Vlàga, f. umidità, umore. Vlaguuti, guem, vnp. assorbire l’umidita, mostrarsi umido. Vlagoiav I , - Vlagokaz ) m' ^ oroscopia. Vlagomjer, in. (fis.) igrometro; to-plomjerni —, psicrómetro. Vlah, m. 1) (propriam. un valacco); 2) morlacco ; 3) cristiano di confesa, yreco-orientale ; t) /lemma di acquavite. Vlahinja, f. donna morlacca, o di rito greco-orientale. Vlak, m. 1) convoglio di carri, treno (nelle ferrov.) ; 2) sorta di rete da pesca. Vlaka, f. 1) tronco o ceppo grande che vien trascinato; 2) vallata; — brodova, carenaggio o varatojo. Vlakala, a, npl. V. Vlaéale. Vlakance, a, n. vezz. di Vlakno. Vlaknast | a, o, agg. filamentoso, Vlaknat j filaccioso, fibroso: tiglioso. Vlaknatost, i, f. fibrosità. Vlaknen, a, o, agg. V. Vlaknat. Vlaknina, f. tessuto fibroso. Vlaknivo, a, n. fibrina. Vlakno, a, n. 1) lino filato; 2) filamento, fibra (de’ tessuti); 3) faldella, filaccia. Vlakovodja, m. conduttore (nelle ferrovie), capotreno. Vlakuljas, m. treggiatore. Vlakulje, a, fpl. barella, treggia. Vlas, in. capello; na —, a capello, appuntino: gospin —, capelvenere, adianto (pianta) ; -i (pi.) chioma. Vlasac, sca, m. verme o microbo capillare, bacillo. Vlasak, ska, in. vezz. di Vlas. Vlasast, a, o, agg. simile a capello, capillare.