tìchi scrittori); -i (pi.) incantesimo, inaila, stregoneria, fattucchieria. Giuba. f, 1) azione; 2) condimento, ^droghe. Ginbenik, m. (mai.) fattore. Ginci, naca, mpl. filacce, sfilaccico. ♦Cinger, ni, acquarello, vinello. Cini, ì, mpl. V. Gin (pi.) ♦Cinija, f. scodella di terra, nappo; y gamella. Cinilac, nioca, m. Y. Cinitelj. Ginitba, f. effettuazione. Cinitelj, m. facitore, fattore. Cini ti, nini, vai. 1) fare, agire, operare; 2) komu, stregare, ammaliare, affatturare ; — ko2e, conciare le pelli; — zito, crivellare il grano; — prt, sgombrare il sentiero dalla neve; — konake komu, alloggiare ; — se, mostrarsi, fingere, simulare; vcini mi se, mi pare, mi sembra. Cinj, m. mira (nel giuoco delle piastrelle). Cinjati, njam, e njem, vili, cominciare. Cinjenica, fatto (positivo, reale). Cinjenje, a, n. 1) azione; 2) malefi-vzio ; 3) concia (di pelli). Cinkalac, kaoca, m. sfilacciatorc. Ginkalo, a, n. sfilacciatojo. Cinkati, kain, vai, lisi e, sfrondere, sfogliare; — krpu, sfilacciare; — vunu, spelazzare; — kost, spilluzzicare la carne dall’ osso ; — se, sfilacciarsi (del vestito). Cinovni, a, o, agg. d' uffizio. Cinovnicki, a, o, agg. degl’ impiegati, jla impiegato. Cinovmk, ni. impiegato, funzionario (dello stato). Cinovnistvo, a, il. il corpo degl’ impiegati, ed il servizio che prestano. C'inski, a, o, agg. vjetar, vento che ammalia, che istupidisce. Ciò, cila, o, agg. V. Cil. Cioda, f. spilla. Ciopa, f. balestruccio (rondone). Cip, ni. bioccolo di lana. Cip, a, o, agg. labile, poco saldo; mal legato; — fìg. (covjek) poco fidato. Cipa, f. vacca o pecora dalle poppe piccole. Cipac, pea, m. asfodelo (pianta). Cipav, a, o, agg. dalle poppe piccole Jvacca, capra ecc.) Oipavac, vca, ni. ammoniaca liquida. Cipcica, f. ditti, di Cipka. Cipka, f. merletto, trina. Oipkar, m. mercante di trine, trinajo. Cipkarica, f. trinaja. Cipkariti, rim, vili, vender merletti, trine. Cipkast, a, o, agg. a merletti; guarnito di trine, trinato. Cipkati, kain, vili, lavorar merletti. Cipres, m. cipresso. Gir, ni. 1) figliolo, postema; 2) tribolo (erba). Giraj, m. apostema. ♦Oirak, ni. 1) lucerna, candelliere; fanale; 2) domestico, servo. Girovit, a, o, agg. pqstemoso. Gisaonica, f. trìplice filo (nella matassa). Cislenjak, ni. corona da Rosario. Gislo, a, n. (antic.) numero; 2) corona da Rosario. Cismenit, a, o, agg. amante di pulizia (ne’ vestiti od altro). Gist, a, o, agg. netto, pulito, mondo; depurato ; (mor.) puro, illibato: terso (di metallo); -o zlato, oro di coppella; -o nelio, cielo senza nubi, limpido : — doliodak, rendita netta; -a srieda, mercolcd/i delle Ceneri; sve do cista, tutto assolutamente; tutto affatto ; to nije — posao, gatta ci cova; -o, (avv.) chiaramente, nettamente, schiettamente ; — govoriti, parlare purgato; dodi na —, venir in chiaro. Gistac, ni. 1) uovo sterile; 2) zucchero raffinato; 3) pianura brulla (spoglia di alberi): 4) Stachys syl-vatica (pianta) ; doci na —, far conti chiari. Cistikuéa, f. domestica che tiene pu-_ lita la casa. Cistilac, stioca, m. 1) colui che netta, che pulisce; 2) radice di Jalappa Jpurgativa). Cistilica, f. strumento ed oggetto da pulire; — za zube, stuzzicadenti ; jspazzolino da denti. Cistiliste, a, n. (teol.) Purgatorio. Gistilja, f. fantesca.