DVO — 144 — DVO Dvokiopan, pna, o, agg. bivalve (conchiglia). Dvokolica, f. (più spesso al pi.) barocci*), veicolo a due ruote. Dvokonji, a, e, agg. a due cavalli. Dvokopica, f. rizappatura. Dvokozka, f. capra che figlia la seconda volta. Dvokrak, a, o, agg. con due zampe, o con due braccia. Dvokratan, tua, o, agg. replicato, che si fa due volte. Dvokril, a, o, agg. V. Dvokrilan, Dvokrilan, Ina, o, agg. a due ali; — krov, tetto a schiena d'asino; -a vrata, porta a due battenti; -e 9tnbe, scala a due capi. Dvokrilci, laca, mpl. ditteri (insetti). Dvokrilnice, a, fpl. porta a due battenti. Dvokrp, a, o, agg. (bot.) bilobo. Dvokrstenik, m. un ribattezzato. Dvolap, a, o, agg. (bot.) bisepalo. Dvolatican, ina, o, agg. (bot.) hipe-talo. Dvolican, fina, o, agg. da due faene; — fig. equivoco, ambiguo: (covjek) fìnto ; -o sukno, panno a due dritti. Dvoliiiti, firn, vili, (fig.) parlar o agir con doppiezza; far l'ipocrita. Dvolicje, a, n, (ftg.) doppiezza, fintaggine. Dvolicnik \ m. ftg, un versipelle, fin-Dvolicnjak) to, doppio, camaleonte. Dvolicnost, i, f. V. Dvolicje. Dvolik, a, o, agg. V. Dvolican. Dvolist, a, o, agg. (bot.) bifillo, da due foglie. Dvolistan, stna, o, agg. V. Dvolist. Dvoljeée, a, n. biennio. Dvoljestvice, a, fpl. scala doppia. Dvoljetan, tna, o, agg. bienne, biennale. Dvolozan, ina, o, agg. (bot.) diclino. Dvolacan, cna, o, agg. a due molle. Dvomanjast, a, o, agg. bicolore. Dvomjer, a, o, agg. dimetro. Dvomjesefan, cna, o, agg. bimensile. Dvonitan, tna, o, agg. tessuto a due tehj. Dvonitka, f. traliccio. Dvonjak, njk i, ni. un gemello; frutto doppio. Dvonog, a, o, agg. bipede. I Dvono^ac, 2ca, m. un bipede. Dvonozan, zna, o, agg. V. Dvonog. Dvonozke, avv. stajati, star su due piedi (de' quadrupedi). Dvook, a, o, agg. V. Dvookast. Dvookast, a, o, agg. (maglia) a due licci. Dvopapkari, a, mpl. animali bisulci. Dvopeéi, pecem, vap. biscottare. Dvopek, m. biscotto. Dvopekar, n. chi prepara o vende biscotti. Dvopekovina, f, biscotteria. Dvopernica, f. scure a due tagli. Dvopiknja, f. punto doppio, due punti. Dvopiska, f. epit. di piatola a due canne. Dvopjev, m. duetto ; pezzo di musica a due voci. Dvoplatan, tna, o, agg. (panno) a due dritti. Dvoploh, a, o, agg. a due superficie. Dvopolan, Ina, o, agg. (porta) a due battenti. Dvoprezan, zna, o, agg. (carro) a due cavalli. Dvopnée, a, n. bivio. Dvopupcast, a, o, agg. biconvesso. Dvor, m. (pi. dvuri e dvorovi)| 1) corte, cortile; 2) reggia; palazzo sontuoso (reale) ; — fig. (coll.) persone componenti la corte del re, i cortigiani ; nebeski —, curia celeste; na —, (di moto) fuora ; na -u, (di quiete) fuori; s -a, dal di fuori. Dvorac, rea, m. (dim.) villa, casino di campagna, masseria. Dvoran, m. V. Dvoranin. Dvoran, rna, o, agg. cortese, gentile, di belle maniere. Dvoraua, f. sala; aida. Dvorance, età, n. paggio di corte. Dvoranica, f. donna di corte. Dvoranik, m. V. Dvoranin. Dvoranin, m. (pi. dvorani), 1) famiglio, domestico (di un palazzo); 2) persona di corte, cortigiano; nebeski —, un cellcola. Dvoranka, f. 1) domestica di palazzo ; 2) dama di corte. Dvoranstvo, a, n. servizio a corte; — fig. cortesia, belle maniere. Dvoranstina, f. cortigianeria. Dvorar, ni. (poet.)guardiano della corte.