KOJ — 344 — KOL Kojegdje, avv. qi'a e là. Kojekad, avv. talora, talvolta. Kojekakav, kva, o, agg. V. Koje-kakov. Kujekako, avv. come si sia. Kojekakov, a, o, agg. quale si sia. Kojekud(a), avv. qua e là. Kojesta | kojecega, pron. molte cose, Kojesto j varie cose. Koji. a, e, pron. il quale, che; — forint, qualche fiorino; — put, talvolta, qualche volta. Kojigod, kojagod, kojegod, pron. chiunque; qualcuno. Kojino, kojano, kojeno, pron. che, il quale. Koka, f. vezz. di Koko§. Kokati, kara, vai. kukuruze, torrefare i chicchi del granturco. Kóki, a, o, contr. per Koliki. Kokica, f. 1) (diin.) gallinella; \‘i) francolino (uccello); 3) melolonta (scarafaggio) ; 4) chicco di granturco screpolato (torrefatto). Kokiu, a, o, agg. della gallina. Kokodak, ni. schiamazzio (della gallina). Kokodakati, daCem, vili, schiamazzare (della gallina quando ha fatto V uovo). Kokorajka, f. epit. di gallina (poct.) Kokorcika, f. fillirea (pianta). Kokoris, m. specie di pianta. Kokomjak, in. camomilla (pianta). Kokornjav, a, o, agg. crespo, ricciuto. Kokoska, f. noce di cocco. Kokosnjak, m. albero del cocco. Kokos, i, f. gallina; morska —, g. africana. Kokosar, ni. 1) pastorello di galline; 2) ladro di galline; 3) nibbio, sparviero; 4) gallinajo. Kokosarina, f. tassa sulle galline. Kokosarstvo, a, n. allevamento di galline. Kokosevina, f. carne di gallina. Kokosica, f. dim. di Kokos. Kokosinjak, m. 1) gallinnjo ; 2) sterco di gallina, pollina; 3) sorta di tumore (sul dito). Kokosinji, a, e, agg. di gallina, delle galline; — mrak, emeralopia (mal d’occhi). Kokositi se, sim se, vri. — fig. vantarsi (per cosa da nulla). Kokosjak, ni. pollina. Kokosji, a, e, agg. di gallina. Kokoska, f. 1) gallina; 2) gomitolo oblungo ; 3) gheriglio, midollo della noce ; 4) Sedum Telephium (pianta). Kokoske, avv. pasti —, stramazzare a terra (d e. di due persone che lottano insieme unite). Kokot, ni. 3) gallo; 2) cane dello schioppo; 3) specie di pesce di mare; 4) schiamazzio di gallina. Kokotac, tea, m. meliloto (pianta). Kokotati, koéera, vni. schiamazzare (di gallo o gallina); — srdee konin, palpitare (die. del cuore). Kokotié, m. dim. di Kokot. Kokotinja, f. aristoloehia (pianta). Kokotiti se, tini, se, vri. gonfiarsi, andar borioso (come un gallo), pavoneggiarsi. Kokotov, a, o, agg. del gallo. Kokotusa, f. nomignolo di gallina (simile al gallo). Koktao, talu, ni. guanciale, capezzale. Kokulica, f. cherica, tonsura. Kokusa, f. V. Kokotusa. Kokvica, f. la punta ottusa della mandorla. Kol, m. V. Kolac. Kola, a, inpi. 1) carro; — siena, carrata di fieno; (ferrov.) vagone; velika i mala —, orsa maggiore e minore (costellazione). Kolac, Ica, e kòca, m. palo. Kolac, ni. ciambellone; — fig. dono, regalo, mancia. Kolacar, ni. chi fa e vende ciambelle, ciambellajo. Kolacara, 1'. sorta di spillone (da testò). Kolaci. a, f. stiacciata rotonda. Kolacié, m. ciambella. Kolaóina, f. aum. di Kolac, ciambellone dì farina ordinaria. Kolacki, avv. come un palo; — stogati, stare impalato. Kolacnica, f. mercato di ciambelle. Kolad. i, f. (coll.) carriaggio. Kolajna, f. (it.) 1) collana ; 2) decorazione, o medaglia. Kolalo, a, li. macchina di rotazione. *Kolan, in. 1) cinghia, cignone; 2) sorta di cintura (da donna).