uomo che ha il cuore sulle inani; duSo moja! tesoro mio! boriti se dusom, agonizzare. Dusak, ska, ni, respiro; popiti na —, bever senza trar fiato ; sparati u —, far tutto un sonno; raditi sre u jedan —, duskom, senza interruzione; rinski —, alcool. Dusan, sua, o, agg. dell' anima, dello spirito; (di persona) coscienzioso. *Dusek, ni. (pi. dnseci), materasso; — fig. letto. Dusektuk, 111. armadio de’ materassi. Duseran, vna, o, agg. dell’ animo, dello spirito, di coscienza; spirituale (hraua), morale (boi); (parlandosi di persona) coscienzioso. Duserina, t. stamberga (dove si soffoca). Dusernik, ni. 1) persona coscienziosa; 2) un giurato. Dusernost, i, f. 1) coscienza ; 2) scrupolosità; 3) spiritualità. Dusica, f. 1) dim. di Dusa; 2) bottoncino forato (di osso); 3) timo (erba). Dusican, sua. o, agg. (chini.) azotico. Dusik, m. (chim.) azoto. Dusiti, sim, vai. soffocare; strangolare; — fig. 1) tormentare ; 2) assorbire ; — vu. po cera, esalar odore (ingrato). Duska, f. spiraglio, sfiatatoio; -n topa, calibro (del cannone). *Dusman I Dusmanin | nefntc0-Dusmanluk, ni. inimicizia. Dusmanski, a, o, agg. de'nemici; da nemico. Dusmati se, mani se, vri. giurare sull’ anima, affermare o negare pronunziando du.se mi“. Dusni, a, o, agg. dan, il di de’ Morti; — brar, ariete del pranzo funebre. Dusnica, f. foro sulla botte che serve da sfiatatojo. Dusnice, a, fpl. giorno de’ Morti. Dusnik, m. 1) spiraglio, sfiatatojo ; 2) trachea. Dusnjak, ni. trachea; -njaci, (pi), bronchi della trachea. Dusobolan, Ina, o, agg. ammalato nell' anima o moralmente. Dnsóbolja, e, f. male morale. Dusobriiuik, ni. (germanis.) pastore dell' anime, curato, sacerdote del clero curato. Dusobrizniàtvo, a, n. cura d’anime. Dusobudan, dna, o, agg. edificante. Duéobudnost, i, f. edificazione (mor.) Dusoslovac, vca, m. psicologo. Dusoslorau, vna, o, agg. psicologico. Dusoslovje, a, li. psicologia. Dnt, ni. branzino (pesce). Dut, a, o | agg. concavo ; con-Dutak, tka, o | vesso? Duti, dineni, (dujem), vili. spirare, soffiare; — se, (fig.) gonfiarsi, inorgoglire. Dutina, f. concavità; convessità? Dutliti, tlim, vai. poppare con forza (dicetti de’ porchetti). Dutnina, f. lavoro d’incavo. *Durak, ni. velo da sposa. *Duvan, in. V. Duhan e deriv. *Durar, m, parete, muro. Duma, f. monaca, religiosa claustrale. Duvnjak, ni. persona corpacciuta o corpulenta. Dui, i, f. lunghezza ; uz —, per lungo. Dui, prep. (col gen.) lungo, lunghesso. Duzak. in. trave longitudinale (in una fabbrica) ; igrati li —, giuocare a credito. Duzan, ina, o, agg. debito, dovuto, doveroso; conveniente; obbligato, tenuto ; biti —, dovere, esser debitore; esser indebitato, o aggravato da debiti ; ni kriv ni —, affatto innocente, senza la minima colpa. Duibina, f, debiti, passività. Duid | m. doge (della repubblica Duide ) Veneta). Duider, a, o, agg. del doge. Duidevac, rea, ni. bandiera ducale (del doge). Duidevica, f. moglie del doge. Duzderié, ni. figlio del doge. Duidevlijak, ni. V. Dazdevnjak. Duiderski, a, o, agg. de' dogi, ducale. Duido, a, ni. V. Duid. Duierina, f. 1) oggetto di cui altri s'indebita; 2) tempo m cui si fanno detriti. Diìziea, f. 1) dm. di Duga; 2) epit. di un fmtto allungato (fico, prugna). Dùzica, f. iride (dell occhio).