DAR — 91 — DAY Darivo, a, n. donativo, regalo. Dar mar, avv. sossopra; -m, guazzabuglio, accozzaglia, chaos. Damo, moti. avv. in dono, gratin. Darnica, f. camma, che la sposa regala ad altre donne delle nozze. Danniti, neni, vnp. inciampare. Darodavac, vca, ni. donante, donatore. Daroprimac, mca, ni. donatario. Darovac, vca, in. coperta di pelo. Darovan, vna, o. agg. (persona) munifico, liberale; (oggetto) portato in dono, appartenente a dono. Darovatelj, m. donatore. Darovati, rujem, vap. komu sto, regalare, donare, portare iti dono; — koga cim, dare od offrire de' dottativi; — se, scambiarsi reciprocamente de' donativi; — komu, darsi in dono. Darovina, f. 1) donazione; 2) regalo di nozze; 3) mancia. Darovit. a, o, agg. 1) liberale; 2) pieno di talento. Darovitan, tna, o, agg. liberale, generoso. Darovitost, ', 1) liberalità, generosi-> ta; 2) talento naturale. Darovni, a, o, agg. portato in dono, donato. Darovnica, f. (leg.) scritto di donazione; — sablja, epit. di spada:offerta in dono. Darovnik, m. 1) donatore; 2) donatario. Darovnina | f. donativo, regalo; (leg.) DarovStina ) clonazione. Daska, f. tavola, assicella. Daskar, in. mercato di assicelle. Dasak, ska, m. dim. (poet.) di Dall. Dascak, m. konj, V. Brvnas. DaScan, a, o, agg. di tavole. Dascànik, in. assito, tavolato. Dasiara, f. 1) baracca di tavole; 2) tavolato; 3) zattera (sui fiumi). Dascenjak. ni. kliuac, chiodo agguazzo. Daséica, f. dim. di Daska. Daséurina, f. sprezz. di Daska. Dastara, f. V. Dascara. Dàt (daliat), ni. fetore, puzza. Datak, tka, m. V. Datba. Ditali, tna, o, agg. fecondo, fruttifero. Datba, f. contingente, contributo. Dateljui, a, o, agg. [ladez, caso dativo (grani.) Dati, dani, (dadem), vap. 1) dare; consegnare, porgere; 2) permettere, concedere; ako Bog da! coll’ afuto di Dio! Boze daj ! Dio lo conceda! — glas, rispondere alla chiamata ; daj ! avv. sii, orsù ; — se, na sto, za cim, applicarsi; darsi in preda; — na put, incamminarsi ; — razlo-gu, arrendersi alla ragione; — na zio, po zlu, (rana) inciprignirsi (di piaga); — impera, da se, ueda se, si può, non si può; neda mi se, non ho voglia, non istò bene. *I)aulbas, ni. piccolo tamburo. *Dava, f. litigio, questione; óiniti koga davom, accusare. Davac, vca I , , , , DaVa(- | ni. datore; donatore. Davalac, vaoca, ni. V. Davac. Davalo, a, m. V. Davac. Davan, vna, o, agg. antico, vetusto; od davna, da molto tempo, ab an-tiquo. Da vati, vam, e dajem, vai. dare; donare; consegnare (in senso durativo) : ne dajem, non permetto. ♦Davija, f. V. Dava. Davijati se, jam se, vri. litigare. Daviliste, a, n. sgozzatojo; macello. Davitba, f. soffocazione. Davitelj, in. sgozzatore; strozzino. Da viti, vini, vai. strangolare; —fig. strozzare, angariare; davi me kise-lica, jrrovo un' accidit'a in gola; — se, strozzarsi, soffocarsi; (flg. col cibo, per tosse). Davnasnji, a, e, agg. da lungo tempo addietro. Davni, a, o, agg. V. Davan. Davnice, a, fpl. parotidi. Davuina, f. antichità, tempo antico. Davno, avv. da gran tempo. Davnoroditelj, ni. uno degli antenati. Davnost, i, f. vetustà, antichità. Davor, m. Marte, dia della guerra. Davori! iiiterj. (dì dolore, di meraviglia, di minaccia) eh! olà! ahimè! — junaiki sine! bravo! Davorija, f. 1) canzone marziale; 2) musica turca ; 3) passatempo. Davoriti, rim, vai. cantare canzoni guerresche.