KRS — 369 — KRS ’Krsme, età, n. tassa funebre. Kvsnica, f. V. Krstnica. Krst, m. 1) (propriam.) Cristo; 2) croce; 3) battesimo ; 4) un cristiano; — na se primiti, farsi cristiano; 5) bica (di covoni). Krsta, », npl. filo di schiena. Krstac, s(t)ca, m. 1) parte del basto; 2) Paris quadrifolia (pianta). Krstaéa, f. 1) croce troncata o mozza : 2) bica ( di covoni). Krstan, stna, o, agg. V. Krstni. Krstas, m. 1) tallero crociato; 2) soldato della crociata; 3) becco in croce (uccello). Krstasica, f. mezzo tallero crociato; -ce (pi.) piante crocifere. Krstat, a, o, agg. barjak, vessillo colla croce; — orao, aquila crociata; — put, crocevia. Krstati, tam, vai. snoplje, abbicare. Krsti, krsta, mpl. V. Krsta. Krstilac, stioca, ra. battezzante. Krstina, f. 1) aum. di Krst 2.; 2) bica (d'ordinario di IO covoni); 3) parte posteriore del basto. Krstionica, f. fonte battesimale, battistero. Krstiste, a, n. crocicchio, crocevia. Krstitelj, m. epit. di S. Giovanni-battista. Krstiti, stirn, vai. 1) battezzare; 2) chiamar col nome di cristiano; — vodu, zvono, benedire; — vino, (scherz.) mischiarvi dell' acqua; — .iariée, occuparsi di frivolezze; — se, 1) ricever il battesimo ; 2) far il segno della croce; — koga od toga, tega od ioga, guardarsi da..... schivare, fuggire da .... Krstitke, taka, fpl. pranzo battesimale. Krs(t)ni, a, o, agg. di battesimo; battesimale; — kum, padrino; -a ma-tica, libro de’ battesimi; -o ime, festa di famiglia (nella ricorrenza dell’ onomastico). Krs(t)nica, f. giorno del battesimo, o-nomastico; — kosulja, camicia da battesimo; veste battesimale; -ce (pi.) elsa della spada. Krstnina, f. propina del battezzatile. Krstobolja, f. lombagine. Krstonosa, m. crocifero. (Paròic, Riecnik Hrvatsko-Talijanski). Krstov, a, o, agg. di Cristo ; — dan, giorno dell' Epifania, e festa della S. Croce. Krstusa, f. V. Krstusac. Krstusac, Sca, m. Polygala (pianta). Krs, ni. 1) sasseto, luogo sassoso; 2) roccia, rupe ; 3) ricolmo, letto di sabbia ammonticchiato dall' alluvione ; — koplja, fragore, strepito di lance. Krsac, sca, m. ieljezni, selce ferrigna. Krsak, ska, o, agg. fragile. Krsan, sna, o, agg. 1) roccioso, sassoso; 2) Covjek, persona valente, coraggiosa. Krsav, a, o, agg fragile. Krséanin, m. un cristiano. Kr.iéanka, f. una cristiana. Krséanluk, in. cristianità. Krséanski, a, o, agg. cristiano. Krséanstvo, a, n. cristianità. Krscavati, vani, vai. battezzare. Krséenje, a, Y. Krstenje. Krsevit, a, o, agg. rupestre, pietroso, dirupato. Krsina, f. regione rocciosa. Krsiti, sim, vai. spezzare, frangere; — rtike, contorcere le matti. Krsiv, a, o, agg. V. Krsav. Krsje, a, n. (coll.) contrade rupestri; sfasciume, terreno portaticelo. Krskati, kam, vai. dim. di Krsiti. Krskoéa, f. fragilità. Kréljak, m. abitante di contrade rupestri. Krsljav, a, o, agg. stecchito, intristito, imbozzacchito. Krsljavac, vca, m. un pigmeo, ma-nerello (sprezz.) Krsljavast, a, o, agg. Y. Krsljav. Krsljaviti, vini, vili, ristecchire, intristire, imbozzacchire (die. di piante). Krsnja, f. V. Krsnjava. Krsnjak (Krstnjak), m. 1) colui che festeggia il proprio onomastico ; 2) il patrono di casa (V onomastico del padre di famiglia); 3) focaccia che si dedica al santo patrono; 4) grande pentola di cui si serve pel di onomastico. Krsnjava, f. fracasso di oggetti spezzati. Krsotina, f. spezzarne. Krsovit, a, o, agg. Y. Krsevit. 2“