STB, — 960 — STK Stranac, nca, 1) un forestiere, estraneo; 2) un partigiano. Stranaiki, a, o, agg. di parte, di partito, partigiano. Straniar. m. partitante, fazioso. StranSarenje, a, n. spirito di parte. Strancariti, riin, vni. far il partitante. Styancarstvo, a, n. V. StranCarenje. Straniica, f. brda, (poet.) dim. di Strana. Straugled, m. un guercio. Stranica, f. (dim.) pagina (di libro); -e (pi.) parti laterali del basto. Stranik, m. un forestiero. Stranimice, avv. lateralmente. Straniti, nim, vai. knjigu, segnar le pagine. Stranj, m. dispensa, salvaroba. Stranja, f. albergo, osteria. -Stranjski, a, o, agg. estraneo, forestiero. Stranka, f. partito (polit.), fazione. Stranoljubje, a, n. ospitalità. Strauovalac, vaoca, in. un giramondo. Stranovati, nujem, vni.^iVar il mondo, vagare in ten-a estranea. Stranovit, a, o, agg. ripido, scosceso. Straiipuc§, a, u. V., S.trauputica. Stranputan, tua, o, agg. impraticabile. Stranputica, f. diverticolo; strada falsa. Stranputice, avv. fuor di strada; ici —, uscir di strada. Stranputiiiti, cim, vni. camminar fuor di strada; sviarsi. Stranski, a, o, agg. V. Stranjski. Stranstvovati, stvujem, vni. V. Stranovati. Strast, i, f. passione, trasporto. Strastan, stna, o, agg. compreso o agitato da passione. Strastnost, i, f. stato di appassiona-tezza, di passione. Strasan, sna, o, agg. spaventevole; orribile, orrendo; -i sud, giudizio finale; -o, (avv.) eccessivamente, oltremodo; — velik, enorme, grande fuorimisura. Strasée, a, n. V. Strastnost. Strasilo, a, n. noéno, spettro, fantasma ; poljsko —, spauracchio (per gli uccelli). Strasiti, siili, vai. impaurire, spaventare : — se, aver paura. Strasiv, a, o, agg. timido, pauroso, facile a spaventarsi. Strasivac, vca, in. V. Strahió. Strasivica, f. 1) donna paurosa : 2) un pauroso, vigliacco, cacacciano. Strasivost, i, f. timidità, spavente-vohzza; vigliaccheria. Strasljika, f. due matasse (di filo) congiunte. Strasljiv, a, o, V. Strasiv, e seg. Strasnost, i, f. V. Strahovitost. Stratilac, tiooa, in. bvja, carnefice. Stratilo, a, n. strumento del supplizio. Stratiste, a, n. luogo del supplizio, palco de' giustiziati. Stratitelj, in. 1) boja; 2) uno scialacquone. Stratiti, tim, vap. sto, spendere, consumare; — koga, giustiziare, dar la morte a qd. ; — se, togliersi la vita, suicidarsi. Strator, m. amaranto, fiorveluto (pianta). Strava, f. spavento, sgomento. Stravican, Sna, o, agg. spaventoso, spaventevole. Straviti, vira, vap. 1) atterrire, sgomentare; 2) stregare, affascinare; — se, sgomentarsi; — za cim, esser impazzato di qc. Stravnik, m. affascinatore. Straz, i, f. ingegno della chiave. Straza, f. guardia; sentinella; — 11 puske, guardamacchie (sul fucile); -e (pi.) ti kljuSa, ingegno della chiave. Stracana, f. V. Straz ara. Strazanin, in. (pi. -zani), V. Stradar. Strazar, in. custode, guardiano; (mil.) sen tinella. Strazara, f. capanna di guardia; (mil.) guardiola, garetta (della sentinella). Strazarce, età, n. giovine custode, o sentinella. Strazarev (-rov), a, o, agg. del custode ecc. Stracanna, f. mercede del guardiano. Stradanti, rim, vni. tener o far la guardia. S trai amica, f. Y. Strazara.