LET — 390 — LIÓ Letvenjak, m. chiodo da panconcelli. Letvioa, f. dim. di Letva. Leut, m. liuto. Leventa(s), in. avventuriere, cavaliere errante. Leventovati, tujem, vili, far l'avventuriere; girar alla scioperata; star disoccupato. *Lever, in. soldato salariato (in Turchia). Leía, f. covatura (di uccelli). Lezaéina, ni. aum. di Lezak. Lezaj, m. giaciglio; situazione, posizione. Legaja, f. covile, giaciglio ; — zemlja, terreno in maggese. Lezaje, a, n. covile. LeZak, m. un poltrone, infingardo; pasulj —, fagmolo nano. Lezakinja, f. V. Lezavkinja. Leialiste, a, n. V. Ledalo. Leíalo, a, n. giaciglio; covile. Lezanka, f. sofà. Lezati, zim, vili, giacere, star coricato; star a letto; — na jajih, covare; tute zec leZi, qui sta il busillis. Lezavkinja, f. donna infingarda, poltrona. Leze, a, n. V. Lezaje. LeZe (-éke), avv. giacendo, stando coricato. Leieéiv, a, o, agg. giacendo. Leniste, a, n. V. Lezaliste. Lezka, f. (kokos), chioccia. Lezkaviti, rim, vili. Y. LeZkati. Lezkati, kam, vili, starsene a giacere; (iìg.) oziare. Leznica, f. V. Lozuiea. Leznja, f. covatura. Leznjak, m. covile (della lepre). Li, cong. si pospone per interrogare ; znas li? lo sai? sai forse? li—li, o—o. Liba, f. pesce donzella. Liban, m. corda di erba o di giunchi. Libati, bara, vni. 1) ondeggiare, fluttuare ; 2) vacillare, traballare (sotto i piedi). Libiti se, bim se, vri. 1) arrossire, vergognarsi ; 2) non peritarsi, mostrarsi timido; 3) accostarsi pian piano. Libljiv, a, o, agg. peritoso, timido. Libov, a, o, agg. polposo, eamoso. Libovina, f. sostanza carnosa; (bot.) parenchima. Libra, f. lira (in denaro); libbra (peso). Librast, a, o, agg. -o svinjfie, maiale difficile ad ingrassare. Librenjak, m. pannolino (che si vende a una lira il braccio). Librica, f. libbra (peso). Lica, f. lizza (pesce). Lice, a, n. 1) volto, faccia; 2) la parte anteriore, esterna, facciata, prospetto ; la parte diritta (del panno, della medaglia); — fig. aspetto ; persona; pred licem, al cospetto; lice i —, faccia a faccia, a quatti-'occhi; bez lica, senza pudore; licem (mod. avv,) precisamente, appunto (licem na Bozié). Licemjer, m. V. Licemjerac. Licemjerac, rea, m. un ipocrita, bacchettone, baciapile. Licemjeran, rna, o, agg. ipocrito, finto. Licemjeriti, rim, vni. far l'ipocrita, fingere, bigotteggiare. Liceinjerje, a, n. Y. Licemjerstvo. Licemjerka, f. donna ipocrita. Licemjernost, i, f. Y. Licemjerstvo. Licemjerski, a, o, agg. da ipocrita degl' ipocriti. Licemjerstvo, a, n. ipocrisia, bacchettoneria. Licoslovac, vca, m. fisionomista. Licoslovje, a, n. fisionomica (arte). Licumjer, V. Licemjer e seg. Licak, cka, m. scarpa di scorza. Lican, ina. o, agg. Y. Licni. LiSar, in. sorta di fune di corteccia. Licast, a, o, agg. appariscente, terso; — kamen, pietra liscia. Liéati, Sam, vai. dar forma; modellare; lisciare. Licba, f. asta pubblica, licitazione, incanto; pubblicazione. Licbar, m. licitatore (all'asta). Lièb arma, f. competenza del licitatore. Lichen, a, o, agg. d'incanto, dell’asta. Licilac, cioca, ni. colui che da il belletto. Licilar, m. venditor di cosmetici.