MÜZ — 442 — NAB Muzlica, f. nioltra, secchia da latte. Muzovni, a, o, agg. (krava), che si munge, da latte. Mnzti, zem, V. Musti. Muzuvir, in. colui che palesa un segreto. Mu2, in. 1) uomo, personaggio ; 2) marito; 3) (in Croazia) contadino. Aluia, f. mungitura di latte. MuiaiSa, f. contadina (in Oroaz.) Huiak, ra. V. Muzjak. Muzar, ra. mortajo, mortaletto. Muzatica, f. 1) donna maritata; 2) donna maschia, virago. MujSditi, dira, vai. lisée, sfogliare, sfrondare. Muiev, a, o, agg. V. Muzljev. Mu2evan, vna, o, agg. da uomo, virile. Muzevlji, a, e, agg. del marito; -e doba, età virile, virilità. Muievnost, i, f. maschiezza ; energia, robustezza. Muzid, m. dim. di Mai. Muzina, ni. a uni. di Mui;—f. gruzzolo di danaro. Muzjak, ra. I) maschio (degli uccelli); 2) fibbia (ad uncino), uncinetto. Muzkara. f. donna dal far virile, virago. Muzkarac, rea, m. 1) un uomo; 2) maschio (di animali); — fig. donna di robustezza e. maniere virili. Muzki (-ski), a, o, agg. maschile; da maschio; -o Cedo, bambino di sesso maschile; -a glava, un uomo; — (avv.) virilmente, da prode. Muikié, ra. bambino di sesso maschile; animale maschio. Muiko, oga, n. uomo da poco. Muzkobana, f. donna che ha un far da uomo, emancipata. Muzkobanast, a, o, agg. che si comporta virilmente. Muzljev, a, o, agg. del marito. Muzuik, m. agerato (pianta). Muzuja, f. mungitura. Muznost, i, f. virilità. Muiol, in. bicchiere. MuÈoloiac, zea, m. sodomita. Muzoloitvo (-stvo), a. n. pederastia. Muìtvo, a, n. virilità. N Na, prep, colfacc. (di moto); col loc. (di quiete) su, sopra. Coll' acc. talvolta si traduce anche con 1) a;na objed, na veceru, na slavu Boijn. ila 5ast, na podne, na mjesec); 2) di: (biti na korist, na stetn): 3) in ; (na poklon, lia koinade, na dugo i na siroko) ; 4) contro, per lo più in senso ostile (govoriti na koga). plivati na vodu, nuotare contro la corrente (dell’ acqua); 5) a fogfuu a modo di, come; (nositi se na gra-djansku); 6) colle date e feste memorabili: na lìozié, il dì di Natale; na Jurdjevo, nella festa di S. Giorgio: na Boga, (ino. avv.) fortuitamente. — Col loc. nelle frasi; na broju, in numero; biti na glasu. goder fama; hvala ti na sveni, di tutto ti ringrazio ; na meni je red, il turno è mio, ecc. (come si trova alle parole principali. Na! interj. piglia, to’ ; na ti, eccoti, tieni; nate, na vani, eccovi, pigliai'’ ♦Naazar, in. magistrato turco. Nabacaj, in. quantità di oggetti accumulati o gettati alla rinfusa. Nabacati, cara, vap. accumulare o gettar molto alla rinfusa. Ñabaciti, cim, vap. gettar addosso o sopra. Nabacivati, vam e cnjem, vai. V. Nabacati (forma durat.) — pleter. intonacare con loto e paglia. Nabadac, m. punteruolo di ferro (per le calzature), infilacappio. Nabadati, dam, vai. 1) infilare, infilzare; 2) pungere; attaccare; — tig. rancare; zoppicare. Nabadotina, f. puntura. Nabakivati, vani e liujem, vili. V. Nabahnuti (forma durat.) Nabahnuti, linem, vnp. na koga, abbordare bruscamente, aspreggiare; — na sto, urtar contro qs. Nabajati, jam, vap. komu glavn. usi. infinocchiare, dar ad intendere; — komu sto, raccontar delle fanfaluche. Nabalati se, larn se jvrp.impinz ar-Nabanjati se, njam se,) si di (cibo).