— Il — C'IN Ceinja, f. desiderio ardente, intenso, bramosia. *Cibuk, in. 1) canna da pipa; 2) specie d’ imposta (stille pecore e ca-v jti e in Turchia). Òibukati, kaia, vai. sbacchettare la polvere (colla canna da pipa, o col bastone). Cibukdiija, ni. 1) gioranotto che porge la pipa (in Turchia) ; 2) esattore ^delV imposta Cibuk. Cibukli, agg. (indecl.) da pipa. Cibnkluk, ni. borsa da pipa (in viag- Oibuljica, f. pustola. CibuljiCav, a. o, agg. pustoloso. (1c, in. cece (legume). Cli, m. zimski, ljetni, il cuor def- V inverno, o dell' estate. CiCa, ni. zio patei-no; cugino. <5iCak, Cka, ni, 1) treccie attorcigliate (a gomitolo); 2) cavallo pomellato; r3) lappola (pianta). ClCak, Cka, m. (dim.) cece; cicerchia, CiCast, a, o, agg. konj, cavallo pomellato. CiCiniak, mka, m. giuggiolo (arbusto). Oiiin, a, o, agg. dello zio paterno vCiCa. OiCindra. f. giuggiola (Zizyphus), OiCkati, kani, vai. stipare, stivare, accumulare strettamente insieme. CiCoka, f. elianto (pianta). C’ieni, V. Cini. ♦Cift, ni. un pajo, due (oggetti). ♦Ciftijani, a, mpl. calzoni delle donne \turche (poet.) Oifunjati. njani. vai. kukurnze. sbucciare le pannocchie di granturco. Cifnt, ni. giudeo, ebreo. Cifutariti, rim. vnL mercanteggiare da ebreo. CifutCe. età. n._giovine ebreo. Cifntin, n. V. Cifut. Oifutski. a, o. agg. da ebreo, giudaico. Ciga, f. 1) storione (pesce) ; ii) (mag.) ¿mazzacavallo (del pozzo). Cigov, a, o, agg. di chi? Cigovic, ni. (interrog.) di che casato? di qual famiglia? — je on? di chi è figlio costui ? Oigra, f. 1) trottola; 2) specie di colombo. Cigrast, a, o, agg. trochiforme. Ciba, f. filaccia, sfilaccico. Óija, f. V. Òiha. Cijati, jam, vai. perje, depilare le piume (o togliere le barbe ìli penna) dalla costola; — vttnu, spelazzare la lana. Ciji, a, e, agg. (interrog.) ili chi? ; — god, — mu drago, di chiunque si sia. Cik, ni. lampreda, murena (pesce). *Cik, interj. esci! fuora! Cika, in. zio paterno. C'ikast, a, o, agg. konj, cavallo po-mellato. èikati, kani, vai, incitare, provocare. Cikmiti, kneni, vap. dar una spronata (al cavallo). Ciko, a, ni. V. Cika. Oikos, m. (mag.) palafreniero, guardiano di cavalli. Cikov, m. specie di pesce. Ciktati, tani, e kóem, vai. zube, stuzzicare i denti; — vii. pipilare (delle jcingallegre). Cil, a, o, agg. robusto, vigoroso; brio-so ; fresco. Cilaà, m. konj, cavallo leardo. C’ilatast, a, o, agg. (cavallo) pomellato. (’ile, età, n. cavallo leardo (poet.) Ciljak, Ijka, ni. costola di penna. Ciljeti, lini, vai. perire, morire. ("ììost i | ^ vWore robustezza ; brio. Cilva, f. specie di fichi. Cim, cong. mentre, quando, lostochè. Cini? prou. con che? Cim vise tim bolje, quanto piit tanto meglio. Cimak. mka, ni. cimice. Cimati, inani, V. Cinkati. Cimavi«», f. cimice. •Cimbari, mpl. staggi (da ricamo). ♦Cimbnr, in. ova cotte e condite con crema. ♦Cimeli, in. piano erboso, prato. Cimenje. a. n. (coll.) luoghi erbosi. Cimisnik. in. rododendro. Cimka, f. V. Cimak. Cimkati. ,Y. Cinkati e deriv. Gin, m. 1) atto, azione; opera; fatto ; 2) uffizio divino ; 3) liquido preparato per la concia (del pellame) ; ! 4) stato, condizione (presso gli an-