/ 236 perizia militare, e fomma diligenza, conducendofi in modo, che divenif-fe blocco , ed a/Tedio infieme , tentando di guadagnar dal tempo , e dall’arte ciò, che non avean potuto ottener dalla forza. Blocco , perchè rei! padroni del mare con la fignoria del golfo, e delle sboccature de’fiumi con le conquifte del Bolparo, Venezia ignuda di prodotti in mezzo all’acque , non avrebbe a lungo potuto fuififtere, e per querto s’iftudia-rono di tener i paffi del mare, e de' fiumi impediti agli attediati, ed aperti a fe medefimi per introdur viveri in Chioggia , divenuta lor piazza d’ arme, e comunicarne all’armata graffa del Doria, ed alla fottile del Co-itabili. Aifedio poi , perchè accam-pitiiì comodamente a Malamocco , e Poveglia, litorali, come fi difle, già abbandonati da’ Veneziani, battevano continuamente la Città da due parti , i Genovefi dalla banda del Mare alle Cartella del porto di lido, ed i Padovani verfo la terra-ferma a S. Marta, e dall’una banda, e dall’altra gli aifalti erano frequentiiTimi. Non ortante, tanto forti erano i ripari / I pari al porto , c tanta truppa v’ era alla diièià, che il Giuitiniano lafcia-tovi dal Pifani al comando, non avea, che affidare full’efperienza , e direzion del Cavalli ; iicchè la difficoltà maggiore il riduceva a S. Marta, dove Vettore ributtando ad ogni avvenuta i Padovani reiiiteva a forza di vigilanza, e coraggio. Ma ben vedeva, che andando raifedio in lungo, doveaii poi foftener la fame, finché i paifi de’ fiumi erano in mano de’Collegati. Fece adunque qualche pa delle tentativo per levare ai Padovani il utili forti-modo di portar i viveri ai Genoveii,tc-mettendo all’ ordine più flotte de’ Ganzaruoli, e Palifchermi , guidate dalla più brava gente delle fue galee, e da certi popolari coraggioil, e pratici di que’iiti, e difpoite in aggua* to in varie di quelle Valli, donde i Padovani, fcendendo da Cavarzere, e Loredo, dovean paifare per andare , o a Chioggia, o all’armata, acciò all’ improvvifo deifero loro addoifo, e ne prendeffero la vettovaglia. Ed in fatti, ove con poche , ove con molte barche incominciate le reppreifaglie, ebbero sì buon fucceifo 5 che altri po-