Bili. BIS Bir, m. 1) quota parrochiale in grano (in Serbia); 2) dazio, gabella; 3) una linetta verticale (|). Bir, i, f. 1) qualità (di frutta o prodotti); 2) albero frutti fero o vite da trapianto. Biraé, ni. 1) collettore, raccoglitore; 2) elettore; — konjà, scozzonatore, scozzone. Biraiina, f. raccolta. Biraciti, cim, vai. racimolare; spigolare. Biracki. a, o, agg. de' collettori; degli elettori, elettorale. Biraliste, a, il. luogo dove si fa l’elezione. Biran, a, o, agg. scelto, eletto. Biran, rna, o, agg. pratico, esperto. Biranik, m. persona su cui cade l’elezione. Birati, ram, vai. 1) raccogliere; 2) eleggere, scegliere; —vii. cim, provare checchessia. (P.) Bìrati, ram, vai. intendere, comprendere; — konja, addestrare, scozzonare il cavallo. Bircanz, ni, (ted.) osteria. *Birdem, avv. tosto. Bi rei, modo avveri), si direbbe, sembra. Birié, m. birro. Birka, f. (mag.) qualità di pecore. Birkatica, f. muro di mattoni a coltello. Binila, f. V. Benna e deriv. Birmanac, nca, m. soldato di fanteria. Birmati, mani, vai. 1) arruolare soldati; 2) cresimare. Bimica, f. cassetta in cui si raccoglie il Bir 1. Birov, ni. (mag.) capo di villaggio (in Serbia); ed anche V inserviente. Birovina, f. quota parrochiale (in prodotti), diritto di stola. ♦Birsa, f. 1) vinacce spremute; 2) tartaro. Birsag, m. (mag.) multa. Birt, ni. oste. Birtas, in. (ted.) oste, bettoliere, ta-vemajo. Birtasev, a. o, agg. dell'oste. Birtasica, f. ostessa. Birtasiti, sim, vni. far V oste, tener la bettola. Birtaski, a, o, agg. degli osti, da oste. Birtija, f. taverna, bettola. Birukati, kam, vai. trascegliere (cose ! minute). | Birvati, mpl. travi laterali sul carro da portarvi pesi. | Birza, f. fior del vino, muffa. Bisage, a, fpl. (it.) bisacce. Bisaiice, a, fpl. dim. di Bisage. Biser, m. gemma, perla, gioja. \ Biserac, rea, m. zeolite. Biserar, in. pescator di perle. \ Bissrast, a, o, agg. simile a perla. I Bjserce’ età | n' vezz■ di Biscr-Biseriste, a, n. banco di perle. I Biseriti se, rim se, vri. brillare (co-I me gemma). ! Biserka, f. specie di pianta. i *Biserli (indecl.) | di gemma, di Biserni, a, o, agg. ) perle. Bisemica, f. 1) madreperla ; 2) specie di ornamento da donna. Bisemik, m. gioielliere, mercante di perle. Bisemiste, a, n. luogo dove si pescano, o si tengano le perle. Bisernjaca, f. 1) ago da infilare le ¡lemme; 2) specie di ciliege. Bisemjak, ni. banco di perle. Biserosklop, in. giojello di perle. Biserov, a, o, agg. di gemma.-Biserovit, a. o, agg. ricco di perle. Biskati, histem, vai. koga, spidocchiare; — fig. ricercare; — se, spiluccarsi (de’ volatili). Biskup, m. vescovo. Bisknpija, f. 1) vescovato, episcopio ; 2) dignità episcopale; 3) diocesi. Biskupljanin, ni. un diocesano. Bisktiplji, a. e, agg. vescovile, da vescovo. Biskupov. a, o, agg. del vescovo. Biskupski, a, o. agg. vescovile, episcopale. Bisknpstvo, a, n. episcopato, dignità vescovile. Bistar, atra, o. agg. limpido, chiaro; — fig. perspicuo, manifesto, evidente; — a già va, testa fina; — vid, insta sottile, chiara; — inverno perspicace. Bistierna, f. (it.) cisterna. Bistrac, in. 1) uovo infecondo; 2) uomo onesto, leale.