132 zie, e nelle ciurme, malattie peri-colofe , e morti frequenti , e per 1’ eflrema crudità dell’aria eran molti, che nelle fazioni , aveano perduti , Ma è co ch’i piedi, e chi le mani . Le geru v.irfi°d*C" ** arm* 5 e tal e firie ri difertavano Traù un’ per la molefla flazione , e le conti-aitra volta. nue fatiche; quelli, che, in riverenza al Comandante , s’intrattenevano, flavano per levar/l a tumulto; e languide le genti di marina per la fame, fcongiuravano i Proveditori d’ eifer ferbate a più ragionevol’impre-fe ; fìcchè per fine per incitamento degli flefli Proveditori , e Sopraco-miti , che aveano quaifate , e rotte la maggior parte delle galee, fciolte l’ancore , convenne levarfi , chiaramente conofcendo aver contro di le il Cielo , e la natura , fe non volea tutta lafciar perire in quell’ acque l’armata. Fu ventura , che i Geno-vefi non ufciifero allora dalle bocche, e non l’attaccaffero alla coda; perchè piegando, com’era flato precettato verfo Nilria , tanto , per le burrafche (offerte era in mal’ ordine la fquadra , che a flento potè guadagnare il porto di Pola. Stanco Stanco oramai da tante fatiche , eV» »Po!j. difagi della fcorfa campagna , quivi pafsò Vettore il rimanente di quell’ inverno incomodiifimo , afflitto nell’ animo, ed abbattuto nella falute per vedere efauila la Caifa di guerra , feemato il numero della milizia, abbattute le ciurme dall’ indigenza, e tutt’i legni mal concj . Per la qual cofa , chiamato a fe il fuo fedele Arrigo Dandolo , e confegnatigli i corpi delle galee , che non erano più di alcun ufo , e gli ammalati , eh’ erano in grandiifimo numero , 1’ inviò a Venezia per rapprefentare al governo la neceifità di pronto , e generale riftoro , accompagnando la commiffione con una lettera, con la quale, eifendo già al termine della carriera, chiedeva licenza di Spatriare. Ma, o perchè il iiniftro iuccef-fo di Traù gli àveife contro rifve-gliate in Venezia le antiche nimiità di que’pochi, ma autorevoli competitori , o perchè univerfalmente il temeife delle nimiche galee, che ri-patriato Luciano Doria, erano rima-ile, parte a Traù , e parte a Zara , gli fu negato il ritorno alla patria . I 3 An- )