— o9 — CIG Ciganovié, m. (fig.) persona importuna. Ciganski, a, o, agg. da zingaro, a modo di zingari, zingaresco. Ciganstvo, a, 11. vita di zingaro. Cigar, m. (it.) sigaro. Cigla. f. (tal.) mattone, tegola. Ciglaua, t'. mattotuija. Ciglar, in. mattonajo. Ciglarski. a, o, agg. de’ mattonai. da mattonaio. Cigleu, a, i), agg. di mattone, dì tegola. (’igienica, t. V. Ciglaua. Cigli, a, o, agg. unico; — ciglovetui, un solo; -o (avv.) solamente. Ciglili, ui. segnale (di legno o di sughero) all' estremità della rete. Cijuk, in. guaito, stridore. Cijukati, jucein, vai. gridare colla voce „ciju“ ; guaire, stridere. Cijuknuti, kiiem, vap. emettere un guaito, stridere una volta. Cik, ni. sibilo, cigolio, stridore (di animali); u — zore, sul primo albeggiare : u — proljeia, all' apparire della primavera: udariti po -u,percuotere sulla mica. Cika, f. guaito, stridore (di animali), cricchio (di oggetti che screpolano), sibilo (di serpi). Cikati, kam, vai. chiamare colla voce „cik“; vn. 1) cricchiare (de’ vetri che si spezzano); 2) perire (di volatili); 3) strillare, piagnucolare ; 4) sibilare (di sapente); zora cika, spunta V aurora (poet) Cikavica, f. V. Cikusa. Cikla, f. barbabietola, ravizzone. ■Cikljati, ljam, vai. portare a mala pena; — vn. guazzare a stento (sul fango). Ciknuti, neni, vnp. 1) mandare un grido („ci“) di dolore, o un sibilo (come la serpe); -va. chiamare una volta (poet.) •Ciknuti, knem, vnp. 1) mandare un cricchio (spezzandosi, p. es. il vetro); cice puska, sparò il fucile; ciknu zora, apuntò l' aurora; — sunce, si mostrò all' improvviso d’ infra le nubi (il sole) ; — vili, saper di acido (del vino). •Ciktalo, a, ni. piagnucolone. cm Ciktati, tam, vai. piagnucolare (di un bambino). Cikti, a, o, agg. V. Cigli. Cikusa. f. specie di uccello, e di serpe, Cilik, in. tintinnio (di monete); »trimpellio (d'istrumenti a corda); vagito (di bambini). Cilinkusa, f. zanzara. Cilj, in. mira; — fig. mèta; scopo, fine, disegno. Ciljar, in. bersagliere. Ciljati, ljam, vili, mirare (al bersaglio) ; — fig, prender di mira, tendere (ad uno scopo). Cilj ni, a, o, agg. pogled, (poet.) sguardo che tende ad uno scopo. Cima, f. (it.) foglie della sommità; broccoli (di rape). Cimati, mani, vai. squassare, scuotere. Cimer, m. arme (di famiglia); insegna (di bottega); temperatoja (lei vomere (nell’ aratro). Cimet, m. (ted.) cinnamomo. Cimkati, kam, V. Cimati. Cimnnti, nem, vnp. cirn, dare una, scossa. ( in, m. (ted.) stagno. ('inak, nka, m. zinco. Cincar. in. rivendugliolo, merciajuoh, rigattiere. Cincarce, età, n. un giovane rivendugliolo (sprezz.) Cincarev, a, o, agg. V. Cincarov. Cincarica, f. mercivendola. Cincariti, rim, vni. mercanteggiare al minuto, far il merciaiuolo, il rigattiere; — fig. sofisticare (nel prezzo). (’incarna, f. V". Cincarica. Cincarov, a, o, agg. del rivendugliolo, del rigattiere. Cincarski, a, o, agg. da merciverulolo; de’ rigattieri. Cinian, a, o, agg. di zinco. Cindra, f. cetera. Cindrati, dratn, vni. suonare la cetera; — lig. strimpellare. Cindrica, f. dim. di Cindra. CindriCar, m. ceteratore, suonatore di cetera. Cinen, a, o, agg. di stagno. Cingara, f. campanaccio (pel bestiame). Cingota, f. scorbuto. C'ingotav, a, o, agg. scorbutico.