Tablica pokracenih rieòi. (Spiegazione delle abbreviature) agg. aggettivo. (anat.) termine di anatomia. (antic.) voce della lingua slava antica. (arch.) t. di architettura. (arìt.) t. di aritmetica. (astr.) t. di astronomia, aum. aumentativo, avv. avverbio. (hot.) t. di botanica. (cech.) t. della lingua celia. (chini.) t. di chimica. (chir.) t. di chirurgia. (coll.) nome collettivo. (comm.) t. commerciale, cong. congiunzione, dat. dativo. deriv. derivati. dim. diminutivo, (dipi.) t. di diplomazia. (eccl.) t. ecclesiastico, f. femminile. (fam.) nel discorso familiare. (farm.) t. di farmacia. (fig.) nel parlar traslato o metaforico. (fil.) t. filologico. (filos.) t. di filosofia. (fis.) t. di fisica, fpl. femminile plurale. gen. genitivo. (geogr.) t. di geografia. (geom.) t. di geometria. (gr.) t. di lingua greca. (grani.) t. di grammatica, irapers. impersonale. indecl.) indeclinabile, nterj. interjezione. (it.) voce italiana. (leg.) t. legale o di giurisprudenza. (log.) t. di logica, m. maschile. (mag.) t. di lingua magiara. (mar.) t. di marineria. (mat.) t. di matematica. )mee.) t. di meccanica. (med.) t. di medicina. (mere.) t. di mercatura. (mil.) t. militare. (miner.) t. di mineralogia. (mitol.) t. di mitologia, mo. avv. modo avverbiale. (mor.) in senso morale. (mus.) t. di musica. mpl. maschile plurale, n. neutro. npl. neutro plurale, num. numerale. (P) t. della raccolta Pavlinovié. part., partic. particella, partop. participio. (pitt.) t. di pittura, pi. plurale. (poet.) t. di poesia o delle canzoni nazionali. (poi.) t. di politica. | prep. preposizione. pron. pronome. } (prov.) proverbio. qc. qualche cosa. ! qd. qualcheduno. (ret.) rettorica. (ruga.) voce russa. (scherz.) voce da scherzo, seg'. seguenti.