DRU — 133 — DRU gomitate; — vn. sbattersi, dar de' trabalzi (nel carro). Drnckavioa, f. sbattimento, trabalzi (nel carro). Drucnnti, mem, vap. dar una gomitata. Prue, m. digrumale, ¡nimo stornai» de" ruminanti; — tìg ragazzino tozzo ed irrequieto. Drflg, m. (pi. drngovi), 1) compagno, collega, camerata ; socio ; 2) marito (rispetto alla moglie); zaknnski —, conjuge ; vojni —, commilitone; — /.a stoloni, commensale; 3) bastone (ferrato al basso), mazza. Dilìgi, f. I) compagna; moglie (rispetto al marito). Drftga, f. specie di fuso (per raddoppiare o ritorcere i fili). DrugaC I avv. altrimenti, in altro Prngacijej modo. Progaiiji, a. e, agg. diverso di altra forma. Prugako, avv. V. PmgaCije. Brucalo, a, n. V. Priiga. Drugamo, avv. altrove (di moto), ad altro luogo. Drogar, in. compagno, collega, consocio. Prugarica, f. compagna; consorte (in matrimonio). Prngariti, riin, vni. V. Dragovati. Pnigarluk, ni. garzonato. Prugcije, avv. V. Prngafije. Prugciji, a. e, agjr. V. Drngafiji. Prugda(s) avv. 1) in altro tempo, altra volta; 2) talvolta, talora: 3) una volta, un tempo. Prugdje, avv. altrove, in altro luogo (di quiete). Drugi, a, o, agg. !) altro, diverso; 2) secondo; ‘trogoni (avv.) la seconda volta. I(rutrice | avv. un altra volta.: un Prugni | tempo; \k< ilmaoc, di nuovo. Dmgojaèiji, a, e. agg. V. Dmgaciji. Dmgojagnjenica, f. pecora che figlia per la seconda volta. Brngoljuban. bua, o, agg. affettuoso (co’ compagni). Prugorodjeni. a. o, agg. secondogenito. Pmgorodjenik, ni. il secondogenito. Dmgorodstvo, a, il. secondoqenitura. 1 Dnigotan, tua, o, agg .secondario. Drugotnica, f. (ley.) duplica. Dmgnvaciji, a, e, V. Drugatiji. Dnigovati, gujem, vili, s kim, esser in compagn ia di. ..; accompagnarsi, conversare, praticare con ..., frequentare quchd. S:? I *"• Drngovjèran, rna, o, agg. eterodosso. Drugovnnti, vnem, vnp. s kim, mettersi in compagnia di .. . Drugoienae, nca, ni. un riammogliato. Drngsa, avv. V. Drngda. Driigud(a), avv. per altra via; od —, da altro luogo. Drnkcije, V. Drugcije. Dmknuti, knem, vap. dar un urto, una gomitata. Drain, in. (gr.) strada, stradale, ria j pubblica (ili campagna). Dragati, sani, vni. trottare. Dm.£, avv, talvolta. Drastvo, V. Druitvo e, deri». Pniiba. f. 1) società, compagnia : 2) (coll.) i compagni, i camerati. Dmsiben, a, o, agg. 1) di società, sociale: 2) socievole, compagnevole. Dmzbenica, f. compagna; consorte. Prnzbenik, m. compagno; socio. Dmibenost, i, f. socievolezza, amorevolezza. IIniziami, f. 1) i compagni, i came- 1 rati; 2) consorzio. I>ni2bimca, f. piccola società. Pmienje, a. n. compagnia, intimità, dimestichezza. Druzenski. a, o, agg. conveniente, convenevole. Pmievan, vna, o, agg. 1) socievole, compagnevole, sociabile, accostevole; 2) apparttnente a società, sociale. Drnievnica, f. V. Drnibenica. Drnievnik, ni. V. Drnzbenik. Pruievnost, i, f. socievolezza, affabilità (verso gli amia), trattabilità (cogli amici, o suoi pari). ! I imzii a, f. 1) i/irti i/i Driiga ; 2)com-l>agna: (astr.) satellite. Dmiicabi, a, n. festa dell affratellamento (il secondo lunedi dopo Pasqua). Drnzicati «e, cani se, vri. affrattel-larsi, V. Druzicalo.