SAC - 308 - SAL Nella nomenclatura dei pezzi di costruzione che formano l’ossatura di uno scafo (nave o imbarcazione) la voce « ruota » è usata nelle seguenti espressioni : Ruota di prora. - Il pezzo di costruzione che si, erge dall’estremità della chiglia per formare la prora. Piede di ruota. Vedi alla voce « piede ». A ruota. - Dicesi dell’ormeggio della nave su d’una sola ancora. Vedi « ormeggio ». s S. — L’abbreviazione che si usa comunemente per designare il punto cardinale Sud. SACCOLÈVA. Prendono questo nome le barche a vela greche e siciliane che fanno la pesca delle spugne con l’attrezzo chiamato « gangava ». Sono attrezzate a trabaccoli. Vedi « gangava», «pesca» e « trabaccolo ». SAETTÌA. — Piccolo bastimento sottile e leggiero del secolo XVI. Tre alberi a vele latine. Il padre Guglielmotti avrebbe voluto dare questo nome alle imbarcazioni che oggi si chiamano « baleniere » sulle navi da guerra, e « scappavia » o « iole » sulle navi mercantili. Ma la voce aveva ormai un sapore troppo letterario per poter entrare nell’uso comune, e non v’è entrata. SÀGOLA. — Cordicella di canapa della specie che va sotto il nome generico di cavi piani (vedi « cavo »), È più grande del « merlino » e si usa per far le « griselle », per attrezzare le imbarcazioni, per gli scandagli ed i solcometri. Chiamasi pure sàgola una cordicella delle stesse dimensioni della suddetta, che in luogo di esser commessa come un cavo piano, è intrecciata. Ha il vantaggio di non attorcigliarsi mai su se stessa e quindi è usata per alzar le bandiere. SALA Sala nautica. - Sulle navi mercantili, la camera situata sul ponte di comando, riservata al Capitano ed agli Ufficiali per tenervi le carte e gli istru-menti nautici di uso continuo, ed eseguire i calcoli necessari alla navigazione. Sulle navi da guerra vien chiamata casotto di rotta. Sala a tracciare o sala dei garbi. -Nei cantieri di costruzione navale, la sala sul cui pavimento si disegnano le linee degli scafi delle navi in progetto. SALETTA. — Sulle navi mercantili si dà generalmente questo nome alla sala da pranzo degli Ufficiali. SALMASTRA. - rl freccia fatta come il muscèllo, ma con più fili di « commando » in luogo che con vecchie filacce. È quindi più resistente del « muscèllo ». Si usa per legature. SALMÓNE. — Si dà questo nome a dei pezzi di ferro o di piombo che si usano come zavorra. Generalmente hanno la forma di un prisma quadrangolare, ch’è ha più adatta per un regolare stivaggio, ed hanno un peso medio che permette il loro trasporto a mano. SALPARE Salpar l’ancora. - Svellere l’ancora dal fondo del mare e tirarla su con la sua catena o gomena. Le navi salpano le ancore con « l’argano ». Vedi « argano » e « molinello »., Il verbo « salpare » dovrebbe sempre esser seguito dal suo oggetto, cioè « l’ancora ». Tuttavia talvolta si omette l’oggetto e si usa il solo verbo nel senso di lasciar l’ancoraggio, di partire. Salpare una mina o torpedine. - Ricuperare una mina subacquea e la sua ancora. Vedi « mina ». SALTARELLO. - Attrezzo da pesca. Rete ormeggiata, posta in acqua verticalmente e distesa in modo da disegnare una spirale. Si usa presso le.