perciò essi rappresentano un gravissimo pericolo per la navigazione, particolarmente quando il tempo è nebbioso. Non si può dimenticare la dolorosissima fine del grande e bel transatlantico « Titanio » che. nel 1912, su quella rotta, affondò in pochi minuti, in seguito ad una collisione con un iceberg. Più di un migliaio di persone vi perirono ! Nell’Atlantico Sud. dalla parte del-l’Africa, i ghiacci galleggianti si possono incontrare fino ai 35° di latitudine Sud, nei dintorni del Capo di Buona Speranza : dal lato del continente americano, la corrente calda che discende lungo le coste impedisce loro di salire più a Nord delle Isole Falkland. (52° di latitudine Sud). La parola iceberg è d’origine svedese (is = ghiaccio, borg — montagna), ma è diventata inglese a metà con la trasformazione dell’ortografia della sua prima parte (in inglese ice = ghiaccio). Pron. ais-bergh. IDROBIOLOGIA. - La scienza che studia l’ambiente delle acque dolci e marine sotto gli aspetti biologico, fisico e chimico. Naturalmente ha molti addentellati con l’ittiologia. A Roma esiste un importante Istituto d’Idro-biologia a eni è annessa un' interessantissima raccolta dei principali attrezzi della pesca marittima. IDRÒFONO. — Apparecchio per la ricezione acustica di suoni, rumori e segnali subacquei, e la determinazione della direzione da cui provengono. Nelle sue linee generali esso consiste in una lamina raccoglitrice di onde sonore, fissata alla parte immersa dello scafo della nave, e collegata con le sue estremità rispettivamente ai due telefoni di una cuffia ricevitrice. Nel circuito sono inserite delle induttanze variabili ed un istrumento indicatore installato sul ponte di comando della nave. Per la determinazione della direzione di provenienza dei suoni o ru- mori, l’idrofono utilizza il seguente semplice fenomeno : Quando la lamina ò colpita dille onde sonore, l’ascoltatore udrà il suono contemporaneamente ai due telefoni della cuffia, se le onde giungono perpendicolarmente alla lamina; se invece la direzione del suono fa un angolo con la normale alla lamina, l’ascoltatore non lo percepirà simultaneamente ai due orecchi, ma prima dal telefono il cui collegamento con la lamina si trova, rispetto alla perpendicolare a quest’ultima, dallo stesso lato di provenienza dello onde sonoro, e poi dall’altro telefono. Per ottenere che il suono giunga simultaneamente ai due orecchi, bisogna ricorrere a speciali mezzi (variazione delle induttanze), ed il maneggio che si compie all’uopo produco lo spostamento di un indice opportunamente disposto sull’apparecchio indicatore. Quando si sarà ottenuta la simultaneità doi suoni nei due orecchi, l’indice indicherà la direzione in cui si trova la sorgente sonora. Gl’idrofoni sono usati dai sommergi bili e dalle navi per scoprire la presenza di navi o sommergibili, ed individuare le direzioni in cui si trovano. Si usano pure per la ricezione ordinaria di segnalazioni acustiche subacquee. Sugli stessi principii sono costruiti gl'idrofoni Costieri, che si usano sul littorale per i medesimi scopi. IDROGRAFIA. -- La scienza che studia ed insegna il modo più preciso di rilevare e poi rappresentare sulle carte, ad uso dei naviganti, la configurazione delle coste e del fondo dei mari. Si è dato il nome d’Iirografia ad ognuna delle zone geografiche in cui è stato diviso e catalogato l’insieme di tutte lo carte marine del mondo. E si sono numerate : I» Idrografia, IIa, m.a ecc. Carte Idrografiche. Le « Carte Nautiche *. Istituto Idrografico. Vedi « Istituto ».