ASP - 27 - ASS pure « barre » o « manovelle d’argano ». Vedi « Argano * e p. nella fig. 4. ASPIRANTE. — Denominazione che si dava in passato agli allievi dell’Acca-demia Navale. Oggi si dà il titolo di « aspirante » a quegli allievi dell’ultima classe di questo istituto, eho pur avendo superato gli esami per la promozione a Guardiamarina, non possono ancora, per ragioni di organico, essere promossi a quel grado. ASSE. - Asse diametrale longitudinale. - La linea retta immaginaria passante pel centro di gravità della nave parallelamente alla chiglia. Intorno ad esso si effettuano gli sbandamenti ed i movimenti di rollio. Asse trasversale. - La linea retta immaginaria passante pel centro di gravità della nave perpendicolarmente alla chiglia e parallelamente al piano di galleggiamento. Intorno ad esso si effettuano i movimenti di beccheggio. Asse verticale. - La linea retta immaginaria condotta pel centro di gravità della nave perpendicolarmente aV piano di galleggiamento. Intorno ad esso si effettuano i movimenti angolari che occorrono per cambiar direzione al cammino della nave (accostate, o cambiamenti di rotta, orzate, pug-giate). Nella nomenclatura delle macchine di bordo la parola asse si usa pure in luogo di albero (albero motore, albero portaelica. ecc.). Vedi « albero ». Asse d'un cannone. - L’asse del cilindro che costituisce il vuoto interno del cannone (« anima »). ASSECCO. — Nelle imbarcazioni, quella parte del fondo interno dove si raccoglie l’acqua eventualmente entrata, ed in cui si trova la valvola che si chiama allievo od alleggio. ASSEMBLEA. — Sulle navi da guerra e nelle Caserme della Regia Marina, cosi si chiamano le riunioni giornaliere : degli equipaggi per gli esercizi e la ! distribuzione dei lavori e per altri motivi. Assemblea generale, parziale. Significati evidenti. ASSETTO. — Il risultato della disposizione dei pesi interni della nave, in relazione all’effetto che essi producono di farla sbandare, o di immergere maggiormente la prua o la poppa. Questa buona disposizione dei pesi, che è necessaria su qualsiasi nave di superficie, ha un’importanza capitale sui sommergibili, dove infatti l’assetto viene continuamente controllato e modificato con opportuni spostamenti d’acqua negli appositi serbatoi chiamati casse di assetto (Vedi « cassa»). Assetto significa pure, per qualsiasi nave, l’apparenza esteriore per quanto riflette la disposizione ordinata e la manutenzione della sua attrezzatura, dagli alberi allo scafo, e di tutti gli arredi di bordo (ogni cosa al suo posto ed un posto per ogni cosa). Si usano frequentemente le espressioni Assetto di porto, di navigazione, di combattimento - il cui significato è evidente. Assetto silenzioso. Sui sommergibili l’assetto che si ottiene facendo i necessari spostamenti d’acqua con l’aria compressa, che silenziosamente scaccia l’acqua dai doppifondi e dalle casse d’assetto, anziché con la pompa. Il - rumore di quest’ultima, quando il sommergibile è immerso, all’agguato, lo denunzierebbe agli idrofoni (Vedi « idrofoni ». ASSICURARE. — Legare solidamente un oggetto mobile a qualche cosa fissa. Assicurare la nave, il carico - Garantire mediante regolare contratto con un Ente Assicuratore, la nave, il carico, da eventuali danni e perdite. Vedi « Assicurazione Marittima ». ASSICURATORE. — Ciascuno di quegli Enti che provvedono alle Assicurazioni Marittime. Sono di due specie : 1° - Società alle quali gli assicurati pagano un compenso determinato (premio d'assicurazione) in corrispettivo