CAP - 67 - CAP Secondo Capo - che corrisponde al grado di Sergente Maggiore del R. Esercito ; Capo di 3a classe - che corrisponde al grado di Maresciallo del R. Esercito ; Capo di 2a classe che corrisponde al grado di Maresciallo Capo del R. Esercito ; Capo di 1“ classe - che corrisponde al grado di Maresciallo Maggiore del R. Esercito. Capobarca. - Titolo e grado che lo Stato conferisce a quegli inscritti nelle matricole della Gente di Mare che, dopo un periodo di esercizio, si dimostrano capaci di comandare barche di portata 11011 superiore alle 35 tonnellate, destinate alla pesca ed al piccolo traffico nelle acque dello Stato. Capocarico o contabile. - Sulle Navi della Marina Militare è questa la designazione burocratica del sottufficiale di grado più elevato di ciascuna specialità, consegnatario di tutte le armi e dei materiali della specialità stessa (vedi « capo »). Capocoffa. - Sulle navi veliere si dà questo titolo ai gabbieri più esperti che, durante la manovra delle vele, risiedono nelle coffe e dirigono il maneggio delle corde che fanno capo alle coffe medesime. Vedi «coffa » e « gabbiere ». Capo-gabbiere. - Sulle navi veliere, il titolo generico dei gabbieri più esperti ed abili, che, durante la manovra delle vele, hanno sull’alberata i posti di maggiore responsabilità. Il Capocoifa ed il Capomanovra sono due Capi-gabbieri. Capo-gamella. - Sulle navi da guerra, nel linguaggio di bordo, così si chiama, per ognuna delle Mense degli Ufficiali e dei sottufficiali, il commensale che, a turno per un mese, amministra la mensa. La designazione ufficiale è Direttore della mensa. Capofila. - In un gruppo di bastimenti che navigano l’uno dietro l’altro (linea di fila), quello che è alla testa della formazione. Capo Macchinista. - Il titolo con cui, comunemente, sulle navi mercantili, si designa il Direttore di Macchina, cioè l’ufficiale macchinista più anziano, al quale è affidata la direzione di tutti i servizi dell’Apparato Motore. Capomanovra. - Vedi « alberante ». Capo pezzo. - Il capo dell’armamento di ogni cannone. È il puntatore in elevazione. Vedi « puntatore ». Caporancio. - Sulle navi da guerra, il militare più anziano di ogni rancio. Capostiva. - Sulle navi mercantili, il marittimo destinato all’assetto di una stiva. Capovoga. - Nelle imbarcazioni a remi dove si voga seduti con la faccia a poppa, così si chiamano i due vogatori poppieri. Sono quelli che dànno agli altri il ritmo della voga. Nella « voga in piedi » è il vogatore di prua. CAPO DI BANDA. — Nella struttura delle navi, si dà questo nome ad un pezzo di costruzione che, correndo da poppa a prua su ciascun fianco, copre e collega le sommità delle coste, formando l’orlo superiore della parte emersa dello scafo. Comunemente si chiama anche frisata. CAPONARE Caponare l’ancora. - Sulle navi che hanno l’ancora del modello tradizionale, cioè col ceppo, così si designa l’operazione di mettere in potere di un apposito grosso paranco l’ancora che si è levata dal fondo e tirata fuori acqua. 11 paranco è chiamato capone. Con questo lavoro si porta l’ancora presso la sua posizione di sgombro, lateralmente alla prora, dove dovrà essere disposta in posizione orizzontale (traversata), e poi legata affinchè non si muova durante la navigazione. (Vedi « ancora », « capone », « traversare » e « traversino »). CAPONATA. - Cibo con cui spesso i marinai fanno un frugale spuntino : galletta inzuppata nell’acqua salata,