PRE - 271 - PRE verso i cilindri. Ha particolare importanza il : Premitreece o pressatrecce di poppa o dell’albero portaelica, che trovasi intorno a quest’organo, fra la galleria dell’albero porta-elica e l’astuccio del medesimo, e che serve a rendere stagno il passaggio dell’asse o albero porta-elica attraverso l’astuccio. PRENDERE Prendere un’altezza. - Misurare con un istrumento misuratore d’angoli (sestante) l’altezza di un astro sull’orizzonte (vedi «altezza»). Prendere caccia. - Fuggire all’inseguimento di un’altra nave. Prendere a collo. - Ricevere il vento sulla superficie prodiera delle vele, ossia in modo che l’azione di quello faccia indietreggiare la nave. Un veliero prende a collo o per negligenza del timoniere, o per una cattiva disposizione delle vele, o per l’azione di correnti marine, o per un improvviso cambiamento di direzione del vento (salto di vento). Prendere a collo una corda che si sta tirando, significa legarla rapidamente e temporaneamente ad una « caviglia », « galloccia » o « bitta ». Prendere la guardia. - Surrogare altri nel servizio di guardia. Prendere di mano. - Si dice di una corda legata ad una forte resistenza, quando nel filarla, la persona che la maneggia non riesca a tenerla ed a mantenersene padrona. Prendere un rilevamento. - Vedi « rilevamento ». Prendere a rimorchio. - Vedi « rimorchio ». Prendere una sbandata.. - Si dice di una nave od imbarcazione che per una causa qualsiasi, s’inclini improvvisamente da un lato ; e particolarmente di un veliero a cui ciò avvenga per una forte raffica di vento. In senso figurato la locuzione si usa per celia nel senso di prendere una cotta, innamorarsi. Prendere terzaròli (vedi « terzaròli »). Prendere il traverso (vedi « traverso »). Prendere volta. - Lo stesso che dar volta. . PRESA Presa d’acqua.. - Nelle tubature di acqua a bordo delle navi e sulle banchine dei porti, prendono questo nome quei punti da cui ò possibile estrarre dell’acqua dolce o di mare, innestandovi il tubo aspirante d’una pompa. Presa di vapore. - Nelle tubature di vaporo, i punti in cui agiscono le valvole di mandata del vapore. Presa d’ormeggio. - Sulle banchine dei porti, quelle colonne o bitte a cui si legano le corde d’ormeggio delle navi. Far presa. - Si dico dell’ancora quando ha morso il fondo del mare. PRESENTARE. — Questo verbo si usa nel senso generale di « esporre » : « Presentare la prora, la poppa, un fianco, al vento, alla corrente, al fuoco nemico ». Si adopera poi nelle seguenti particolari espressioni, nelle quali esso conserva la forma attiva (non riflessiva). Presentare al vento. - Si dice che una nave ancorata presenta al vento quando si dispone con la chiglia nella direzione di esso. È ciò che fa spontaneamente qualsiasi galleggiante legato soltanto con una delle sue estremità, ad un oggetto fisso, se oltre all’azione del vento non vi sia quella d’una corrente marina. Perciò una nave ancorata in uno spazio di mare privo di correnti, e con la poppa perfettamente libera di muoversi, tende la catena dell’ancora e si dispone con la chiglia nella direzione del vento. Se quest’ultimo cambia di direzione, la nave segue fedelmente il suo giro. Se nell’ancoraggio vi è una corrente marina, la chiglia della nave prende