GOL — 158 - GOV è utile perchè dà chiaramente la visione complessiva delle situazioni reciproche di due forze navali, ed. addestra gli ufficiali a rapidamente concepire le manovre e prevederne i risultati. Con la parola giuoco si designa comunemente il corredo completo di oggetti di una stessa specie : « giuoco di vele », « di tende », « di bandiere da segnali ». GOLA. — Nei picchi e nelle bome, così si chiama l’estremità, prodiera, incavata a semicerchio, per abbracciare l’albero lungo il quale il picco e lp boma devono scorrere e rotare orizzontalmente. Imbroglio di gola. Vedi « Imbroglio ». GOLETTA. — Veliero con bompresso e due alberi verticali, entrambi a vele auriche {vedi fig. n. 42). Goletta a gabbiola. - Veliero con bompresso e due alberi verticali a rande, con qualche vela quadra all’albero di prora (vedi fìg. n. 43). Goletta a palo. - Veliero con bompresso e tre alberi verticali, tutti a vele auriche (vedi fìg. n. 39). In America esistono delle golette a quattro ed anche a sette alberi verticali a vele auriche t vwli fig. n. 54). Goletta Bermudiàna. - Nella Marina da diporto si dà questo nome ad un veliero a due alberi di cui quello di prora (albero di trinchetto) è più basso di quello di poppa (albero di maestra). Tra i due alberi si distendono due vele di strallo, una trapezoidale e l’altra triangolare, e l’albero di trinchetto non porta quindi altre vele. L’albero di maestra porta generalmente una vela Marconi, ma può portare, invece la randa e la controranda. Ila due o tre fiocchi. GOLFARE. - Prendono questo nome degli anelli di metallo solidamente impernati ai ponti o ad altre strutture interne della nave, per agganciarvi carrucole, paranolii o legarvi corde ; e qualunque piccolo anello impomato per quello scopo su attrezzi varii. Comunemente il golfàre si chiama anche spina. GOLFO. — Si dà questo nome alle insenature più ampie, che maggiormente si addentrano tra le terre, e che talvolta contengono dei seni minori (baie, anse, cale). GÓMENA. — Cord» di canapa di quelle più grosse, che prendono il nome generico di cavi tortlcci (vedi «cavo»). La sua circonferenza varia dai venti ai sessanta centimetri, e la sua lunghezza è generalmente di circa duecento metri. Prima dell’adozione delle catene, le navi, per l’ormeggio sulle ancore, usavano le gómene, e tale nome indicava esclusivamente le grosse corde che si tenevano a bordo soltanto per quell’uso. Le gómene dovevano avere una circonferenza di tante volte quattro centimetri, quanti metri era la massima larghezza della nave (misura del baglio maestro). Le gómene delle ancore d’una nave larga dieci metri avevano quindi quaranta centimetri di circonferenza. GONDOLA. — L’elegantissima imbarcazione a due remi che nella Laguna Veneta si usa esclusivamente pel trasporto delle persone. Sottilissima, a fondo piatto con prua e poppa rialzate ed arcuate. GOTTAZZA. - Lo stesso che « sàssola ». GOVERNARE - GOVERNO. - Dirigere una nave od una imbarcazione in moto, usando opportunamente il timone. Nel governare ci si avvale pure, se la nave è veliera, di adatti spostamenti, diminuzioni, ed aumenti nella velatura ; se la nave è a motore, di acconce alterazioni nel movimento dei propulsori. Vedi « manovra ». Si dice che una nave governa bene, male, o non governa, a seconda che essa è molto, poco, o punto sensibile all’azione del timone. Governa cosi ! - Ordine che si dà al timoniere affinchè mantenga la prua