MOT - 219 - MUG Riteniamo che questo cenno e quello che diamo alla voce « corrente * siano sufficienti per impedire che si confondano, come frequentemente si fa dai profani, il moto ondoso e la corrente marina, la quale, invece, consiste in un effettivo spostamento di masse liquide in un certo senso, però senza alcuna agitazione della superficie delle acque. Moto relativo. - Tra due oggetti in movimento, dicesi « moto relativo » di uno di essi rispetto all’altro, lo spostarsi del primo, quale appare al secondo per effetto della combinazione dei due singoli movimenti reali. In altri termini, nella considerazione del moto relativo, si suppone il secondo oggetto immobile, e si attribuisce al primo anche un movimento uguale in velocità, ma opposto in direzione a quello del secondo. Riteniamo che sia ori» evidente il senso dell'espressione : Moto relativo di un bersaglio. MOTOBARCA. Barca avente motori a combustione interna. MOTONAVE. È il nome generico delle navi la cui propulsione è diita «la motori a combustione interna (tipo Diesel), ma oggi si restringe ad indicare soltanto quelle mercantili che trasportano merci o passeggieri. MOTOPESCHERECCIO. Vedi « peschereccio *. MOTORE. Lo stesso che • macchina motrice ». Vedi « macchina ». MOTORISTA NAVALE. Grado nella Marina Mercantile che lo .''tato concede, con apposito brevetto, ai macchinisti navali che abbiano fatto uno speciale corso di studi. Con tale brevetto, che è di grado inferiore a quello di Macchinista per motonavi si può essere addett i al servizio ed alla direzione degli apparati motori a combustione interna di potenza non superiore ai 400 cavalli, di quelle motonavi che non trasportano passeggieri e che non vanno al di là degli Stretti di Gibilterra e del Bo- sforo e del Canale di Suez (vedi « macchinista per motonavi *). MOTOSCAFO. 11 nome generico delle imbarcazioni aventi dei motori a combustione interna. Motoscafo anti sommergibile (vedi « mas »). MOTOVELIERO. si ila questo nome ad un bastimento munito di motore a combustione interna, capace il'impri-mergli una velocità di almeno sette miglia all’ora, ed attrezzato con una completa velatura. I motovelieri navigano principalmente col motore : spiegano le vele quando il vento è tale da produrre una velocità ugnale o superiore a quella che darebbe il solo motore. Generalmente sono attrezzati a vele auriche. Fino ad oggi, nella Marina Mercantile Italiana, i motovelieri non oltrepassano le 80<> tonnellate di portata e sono adibiti ai viaggi in Mediterraneo e talvolta sulle Coste Orientali deli’Oceano Atlantico. Si fa distinzione tra il Motoveliero ed il * Veliero con motore ausiliario ». Vedi alla voce » Veliero ». MOZZO. Nella Marina Mercantile questa voce ha lo stesso significato di giovanotto. Vedi questa voci'. Sulle Navi da Guerra oggi non vi sono mozzi. Mozzo dell'elica. - La parte centrale del propulsore « elica », dove sono infisse le pale (vedi « elica *). MUGGINARA. Attrezzo ibi pesca. Rete che si posa circolarmente per la cattura dei muggini. Si può dire anche mugginiera. MUGUGNARE - MUGUGNO. Verbo e sostantivo del dialetto ligure, ormai passati nell’uso comune della nostra Marina. Significano « brontolare » e «brontolio». Ma è un brontolare innocuo che non impedisce ai marinai di obbedire prontamente e di lavorare di buona lena. È un po’ comico, special-mente quando è accompagnato dalla caratteristica cadenza ligure; sicché