CAS — 74 - CAS della nave, in modo da poter far fuoco da ambedue i fianchi. ( \ «‘di « batteria *). CASOTTO Casotto di rotta. Sulle navi da guerra, la cantera situata sul ponte di comando, riservata al Comandante ed agli Ufficiali di rotta e di guardia, per tenervi le carte e gl’istrumenti nautici di uso frequente, ed eseguire i calcoli nautici. Sulle navi mercantili vien chiamata sala nautica. Casotto del timone. Sulle navi, la camera situata sul ponte di comando, che contiene la ruota di maneggio del timone e la bussola di governo. Vi si tengono pure gli attrezzi nautici di uso frequente (scandagli, solcometri ecct.) e le bandiere da segnalazione. Si chiama anche « timoniera. ». CASSA Casse antirollanti. Apparecchio che ha, lo scopo di smorzare il rollìo della nave. Consta di compartimenti simmetrici, ricavati nella struttura del bastimento, all'interno dei due fianchi, parzialmente riempiti d’acqua o di nafta. 1 compartimenti d'un lato comunicano inferiormente con quelli del lato opposto, e, superiormente, gli uni sono collegati agli altri mediante una tubazione di aria munita di valvola regolatrice. Per il ritardo frapposto dal liquido a passare da un lato all’altro durante le sbandate della nave, le oscillazioni di esso risultano opportunamente sfasate con quelle del bastimento, (ma sempre isòcrone con esse) in guisa di agire in contrasto con gl’impulsi che causano il rollìo. Dal nome dell’inventore, si designano anche col nome di casse Frahm. Per i profani, crediamo opportuno notare che qualunque invenzione si faccia, col fine di attenuare o estinguere il rollio delle navi, essa non dispenserà mai i costruttori navali dall’obbìigo di obbedire a quelle norme fondamentali a cui accenniamo alla voce « stabilità ». Casse d'aria. - I compartimenti stagni che nelle lance di salvataggio sono disposti longitudinalmente, lungo i fianchi ed alle estremità, per renderle insommergibili. Cassa a fumo. - In ogni caldaia a vapore quella parte del suo involucro, opportunamente sagomata, dalla quale si avviano al fumaiuolo i residui volatili della combustione. Casse d’assetto. - Sui sommergibili, così si chiamano i serbatoi nei quali si compiono gli spostamenti d’acqua necessari per l’immersione, l’emersione e l’assetto. (Vedi « assetto »-vedi fig. 77 e 78). Cassa compenso. - Sui sommergibili, la cassa d’assetto centrale. Cassa conpenso siluri. - Sui sommergibili, la cassa d’assetto che si riempie di acqua per sostituire il peso dei siluri, qualora questi non fossero a bordo, e dopo il lancio di essi. Cassa d emersione o d'immersione. - Sui sommergibili, il serbatoio d’acqua che, vuotandosi, permette al bastimento di affiorare con la sola torretta fuori acqua. Cassa di rapida immersione. - Sui sommergibili, la cassa d’assetto di rapido riempimento che serve a produrre nel modo più sollecito l’immersione del bastimento. Cassa d'ormeggio. - Lo stesso che boa d’ormeggio. (Vedi « boa »). Casse zavorra. - Sui sommergibili, i serbatoi d’acqua situati all’estrema prua ed all’estrema poppa, che servono ad assicurare rispettivamente l’allegge-rimeuto rapido e tempestivo della prua o della poppa, mediante l’opportuno maneggio dell'aria compressa con cui si fa uscire l’acqua da essi. Xelle navi da carico le casse zavorra sono grandi casse poste sul fondo, destinate a contenere l’acqua di mare come zavorra (Vedi « zavorra »). L’acqua vi si immette e si scarica mediante apposite pompe e valvole. Queste casse sono pure comunemente chiamate col nome