ONE - 236 - ORA locità, pare che possa anche raggiungere gli ottanta chilometri all’ora. Si ritiene che la velocità, sia maggiore nei mari più profondi. Vedi «moto ondoso». ONERARIO. — Vedi « nave oneraria ». ONORI NAVALI. — Sono i segni e gli atti con cui dalle navi da guerra e dalle imbarcazioni, si rende ossequio ai simboli della Religione, alla Bandiera Nazionale, ai Sovrani, ai Principi Reali ed ai Principi della Chiesa, alle Autorità, Militari e Civili, Nazionali ed Estere. Esistono delle norme pressoché uguali in tutto le Marine Militari. In ordine ascendente sono i seguenti: Saluto col fischio dei sottufficiali nocchieri ; Saluto con le trombe ; Saluto con la bandiera e con le insegne (abbassandole lentamente e rialzandole) ; Schieramento del picchetto armato su d'un ponte scoperto ; Saluto con colpi di cannone (salva) ; Piccola e grande gala di bandiere : Saluto alla voce fatto da tutto l'equipaggio schierato sullalberatura o sui ponti scoperti. Vedi « parata ». Gli onori che si rendono dalle imbarcazioni a remi, a motore, ed a vela sono i seguenti : Sospendere la voga e levare od alzare i remi : Vedi « levare », « alzare ». Levarsi in piedi e scoprirsi il capo da parte di tutti i vogatori : Fermare il motore : Ammainare le vele. In ogni caso il timoniere (« padrone ») si alza in piedi e si scopre il capo. OPERA MORTA. — Nello scafo di ogni nave, tutta la parte che emerge dall’acqua. OPERA VIVA. — Nello scafo di ogni nave, tutta la parte immersa : la carena. ORA Ora astronomica. - Qualunque sia l’astro regolatore del Tempo, l’ora a-stronomica è quella che si conta dal passaggio dell’astro al semi-meridiano superiore del luogo. Quindi, ad esempio, l’ora astronomica di tempo medio è quella che si conta da un mezzogiorno medio (zero ore) al successivo (24h ). Vedi «tempo ». Ora civile. - Quella che si conta dal passaggio dell’Astro al semimeridiano inferiore del luogo. L’ora civile di tempo medio è quindi quella che si conta da una mezzanotte media (zero ore) alla successiva (24h .). Questo è il modo di contare le ore, oggi usato da tutti. La Marina Italiana anche nei calcoli d’Astronomia nautica adopera l’ora civile. L’angolo orario d'un astro è l’ora civile dell’astro (vedi «angolo orario »). Ora media. - L’ora di tempo medio (vedi « Sole medio » e « « Tempo »). Ora siderea. - L’ora di tempo sidereo (vedi « Punto d’Ariete » e « Tempo »). Ora vera. - L’ora di tempo vero o solare (vedi «Tempo»). Ora locale media, siderea, vera. -L’ora di tempo medio, di tempo sidereo, di tempo vero o solare, rispetto al meridiano del luogo. Ora media, siderea, vera, del primo meridiano. - L’ora di tempo medio, di tempo sidereo, di tempo vero al primo meridiano (vedi « meridiano »). Per i naviganti è indispensabile poter avere in qualsiasi istante la nozione precisa dell’ora del primo Meridiano, sia perchè essa è un dato essenziale pel calcolo della longitudine, sia perchè tutti gli elementi astronomici necessari per i calcoli nautici sono dati dalle Effemeridi in funzione della data e dell’ora media del primo meridiano ( vedi « longitudine * ed « effemeridi »). Per tale motivo i bastimenti che navigano al largo dalle coste, hanno degli orologi di grande precisione che sono regolati sul tempo del primo meridiano (vedi «cronometro marino»). Se noi, conoscendo esattamente la nostra longitudine, vogliamo determinare l’ora del primo meridiano con-