NAU - 222 - NAV vono fare sommarie indagini sulle cause del sinistro e salila condotta del capitano o padrone, e redigere un processo verbale. Se risultano motivi di sospetto sulla condotta del Capitano o padrone, le autorità, suddette procedono ad un’inchiesta formale col concorso di periti. Oggi le dolorose conseguenze dei naufragi sono molto alleviate dalla possibilità di portare un rapido soccorso alle navi pericolanti in alto mare, grazie alla radiotelegrafia. La nave in pericolo, lanciando nello spazio il segnale S.O.S. (vedi « S.O.S. »), domanda ed ottiene il fraterno aiuto dei bastimenti che eventualmente si trovano nei paraggi del sinistro. Si può davvero riconoscere in Guglielmo Marconi il più grande benefattore della gente di mare ! Vedi « salvataggio » e « ricupero ». NAUTICA. - La scienza e l’arte del navigare. La Nautica è scienza in quanto si avvale di tutte le leggi che governano la materia, dai postulati della Geometria elementare fino alle più complesse leggi del Calcolo Infinitesimale e di tutte le loro applicazioni, dalla Tecnologia all’Astronomia ; è arte in quanto si serve di certe qualità e facoltà intuitive che in certi uomini sono congenite, e che costituiscono le caratteristiche peculiari dell’uomo di mare : la passione pel mare, l’istintiva abilità manovriera, la rapidità di decisione e d’attuazione, un particolare spirito d’adattamento alle circostanze e la capacità di piegare queste ultime a proprio vantaggio. La Nautica comprende : l’Attrezzatura navale la Manovra navale la Navigazione stimata, costiera ed ortodromica l’Astronomia nautica. Vedi tali voci. NAVE. - Sinonimo di bastimento. È la designazione generica di tutti i gal- leggianti di dimensioni notevoli destinati alla navigazione mediante le vele od a mezzo di sistemi meccanici di propulsione. In relazione al materiale con cui sono costruite, le navi si distinguono in: Navi in legno, che oggi sono poco numeroso, di limitate dimensioni e generalmente destinate alla navigazione alla vela. Le buone navi in legno sono costruite con legni duri ed imputrescibili come il « teak », la « quercia », il « cedro ». Navi in ferro od in acciaio, che oggi sono quelle di uso generale, con qualsiasi genere di propulsione, vela, vapore o combustione interna. Navi in cemento. - Si è tentato di impiegare del cemento come materiale di costruzione, ma per ora il suo uso è molto limitato. In Italia è stata recentemente costruita in cemento una nave mercantile ; non sappiamo ancora con quale risultato. Vi ò pure qualche galleggiante portuale costruito con quel materiale. In relazione al sistema di costruzione, vi sono : Navi a struttura od ossatura trasversale (vedi « struttura »). - Le navi in legno sono sempre a struttura trasversale. Navi a struttura longitudinale (vedi « struttura »). - Questo sistema di costruzione è oggi di largo impiego per le navi in ferro od in acciaio. Per quanto riguarda i mezzi di propulsione le navi si distinguono in : Navi a vela o velieri Navi a vela con motori ausiliari Navi a vapore, che son quelle la cui propulsione è data da macchine motrici alternative o da turbine a vapore. Le navi mercantili a vapore si chimano comunemente piroscafi. La voce « piroscafo * non è usata per designare le navi da guerra a vapore. Motonavi, quelle la cui propulsione