TEM — 359 — TEM e delle ragioni per cui tale movimento non ò uniforme. Pertanto, se è sempre possibile in qualsiasi istante por mente alla simultanea ora solare, ossia a quel-l’elmento geometrico che è l’angolo orario del Sole in quell’istante, non è possibile costruire un orologio meccanico che ce la indichi. Vedi «tempo medio ». Tempo medio. - Si dice del tempo quando per unità di misura del suo decorso si usa il giorno medio cioè l’intervallo tra due ipotetici passaggi consecutivi di un astro fittizio, il Sole medio, allo stesso semimeridiano. Alla voce « Sole medio » diamo un cenno su questo espediente astronomico, ideato per dare alla misura del tempo un ritmo costante, pur mantenendo una certa concordanza tra le indicazioni degli orologi e le fasi del movimento apparente del Sole reale, alle quali da tempo immemorabile sono legate le vicende della vita umana. Gli orologi che noi usiamo sono costruiti per indicare l’ora media, cioè i loro « sessanta minuti » rappresentano esattamente il tempo che il Sole medio nel suo movimento diurno impiegherebbe a percorrere un arco di quindici gradi dell’equatore celeste. L’ora media di un luogo in un dato istante, è assai prossima alla simultanea ora vera ; la differenza tra le due ore è un piccolo numero variabile di minuti (mai superiore a diciassette) che gli astronomi chiamano equazione del tempo. Tempo sidereo. - Si dice del tempo, quando per sua unità di misura si adopera il giorno sidereo ossia l’intervallo tra due passaggi consecutivi del punto d'ariete o punto vernale o punto gamma ado stesso semimeridiano. Alla voce « punto d’Ariete » diamo su questo punto caratteristico dell’equatore celeste un cenno che ci sembra sufficiente. Poiché il movimento apparente diurno del Punto d’Ariete è dovuto alla sola rotazione della Terra intorno al suo asse, esso è più rapido del movimento apparente del Sole medio; pertanto il giorno sidereo ò più breve del giorno medio e precisamente la sua durata è di 23 ore medie 56m4s,l. La durata del giorno medio è di 24 ore sideree 3111 ¿>(3s, 6. È evidente che il giorno sidereo rappresenta la durata di un giro completo di rotazione della Terra intorno al proprio asse. A bordo delle navi e negli Osservatori astronomici si usano anche dei cronometri a tempo sidereo. Tempo di una stella fissa. - Si dice del tempo quando per sua unità di misura si usa l’intervallo tra due passaggi consecutivi della stella allo stesso semimeridiano. Poiché le stelle si possono considerare praticamente immobili nello spazio, come il Punto d’Ariete, il tempo di una stella fissa ha lo stesso decorso uniforme del Tempo sidereo. Tempo lunare e tempo di un pianeta. - Si dice del Tempo quando per sua unità di misura si adopera l’intervallo tra due passaggi consecutivi della Luna o di un pianeta allo stesso semimeridiano. Come il « tempo vero o solare », i tempi lunare e planetari non sono uniformi perchè i movimenti apparenti della Luna e dei Pianeti non lo sono. Vedi « moto apparente ». Ad un tempo. - Contemporaneamente. Questa locuzione è usata particolarmente per indicare che Una manovra è stata o dev’ essere iniziata da più navi contemporaneamente. TEMPORALE. — La designazione generica delle- improvvise e rapide perturbazioni atmosferiche accompagnate generalmente da manifestazioni elettriche. Il fenomeno generale che è l’origine di ogni temporale, è uno stato instabile dell’atmosfera, il quale produce un rapido movimento ascendente d’aria negli strati inferiori di essa. In date condizioni di temperatura e di umidità, quel movimento ascendente provoca la formazione di una di quelle