CUF - 113 - CUR CUFÌTA : Cuffia di culatta e cuffia di volata. - Le coperture in cuoio, appositamente sagomate, che servono a riparare da Ile intemperie rispettivamente l’estremità posteriore e l’anteriore d’un cannone. CULATTA. — La parte posteriore di ogni bocca da fuoco, fino agli orecchioni. Nelle artiglierie ad avancarica la sua estremità era chiusa e massiccia : nei moderni cannoni a retrocarica, è forata e si chiude mediante « l’otturatore ». CULLA. — Il moderno affusto navale non sorregge direttamente il cannone, ma un breve tubo d’aeoiaio o di bronzo nel quale il cannone è infilato. Questo tubo, che prende il nome di « culla ». si appoggia all’affusto mediante gli orecchioni, cioè quelle sporgenze cilindriche laterali che nel passato si trovavano sul cannone, e che costituiscono l’asse di rotazione dell’insieme nei movimenti di elevazione e depressione. Il cannone scorre nella culla durante i suoi movimenti di rinculo e di ritorno in batteria : il collegamento dei due organi è quindi elastico, ed è dato dal freno di rinculo e dal congegno di richiamo in batteria. Vedi «freno di rinculo *, e « congegno *. CÙMULO. - Nuvola massiccia, arrotondata, la cui base è spesso orizzontale, e la coi sommità è a foggia di cupola con protuberanze. La sua forma è simile a quella dei getti di fumo lanciati dai fumaiuoli delle caldaie a vapore. I cumuli hanno le dimensioni e gli aspetti più vari ; hanno sempre dei contorni precisi e danno luogo a dei begli effetti di luce : quando passano dinanzi al sole diventano oscuri con gli orli risplendenti. In estate si formano dei cumuli dall’aspetto di globi, che aumentano dal mattino fino alle ore più calde della giornata, e poi diminuiscono : sono i cumuli di bel tempo. Col cattivo tempo, i cumuli perdono spesso la loro forma rotonda e sembrano dei frammenti di nuvole lacerate dal vento ed in continua trasformazione; si suol chiamarli allora fracto-cumuli. Cùmulo-nembo. - Si dà questo nome a delle possenti masse di nuvole che si elevano a forma di montagne o torri, e che talvolta sono isolate, tal altra accompagnate da un velo di cirro-strati ; la base dei cumuli nembi è spesso formata da nuvole grigie simili ai nembi. Sono, come i nembi, delle nuvole da pioggia, ma portano degli acquazzoni di breve durata, o la grandine, mentre i nembi causano delle piogge persistenti. CUOCO DEL CALDAIO. - Sullo navi da guerra si dà questo nome al marinaio che fa la cucina dell’equipaggio. CURSORE. - In ogni cannone, prende questo nome un piccolo congegno graduato, collegato al canocchiale dell’alzo. Serve per dare all’asse ottico del canocchiale gli spostamenti necessari per compensare gli scarti laterali del proietto. Vedi « scarto » e « punteria ». Nella pratica del tiro, a bordo, la voce « cursore » viene continuamente adoperata per designare la graduazione a cui bisogna fissare l’istrumento. Dare il cursore ai puntatori significa appunto comunicare loro quest’importante dato per l’esecuzione del tiro. CURVA DI EVOLUZIONE. - Il percorso curvilineo che compie una nave ad una determinata e costante velocità, quando inclina il timone di un determinato angolo, dall’istante in cui si comincia a spostare il timone dalla sua posizione centrale, fino a quello in cui la nave ritorna con la prora nella direzione che aveva al principio della manovra. Le curve di evoluzione dei velieri sono necessariamente irregolari, per il variare della velocità conseguente al mutare dell’azione del vento, la quale, nel giro che fa la nave, passa da un