CAR — 72 — CAR gli operai militari che, sulle nati, sono destinati agli eventuali lavori ili costruzione. e riparazione dei materiali di legno e ili ferro. Per l’assegnazione alla categoria occorre ima prova d’arte. Questa categoria fornisce i sottufficiali la cui designazione generica è Maestro d'ascia. Su ogni nave da guerra i carpentieri, insieme ai cannonieri armaroli, formano la cosiddetta Maestranza. 11 distintivo della categoria carpen-t ieri è cost ituito da due asce incrociate. 1 sottufficiali di questa categoria, che abbiano i requisiti necessari, possono essere promossi Ufficiali del Corpo Keali Equipaggi della categoria Carpentieri (vedi «Ufficiale»). Nella Marina Mercantile si designano con lo stesso titolo gli inscritti alla seconda categoria della Gente di Mare, che sono abilitati per l’esecuzione dei lavori suddetti. CARRETTA. — Nomignolo con cui nella Marina Mercantile si designano per burla le navi da carico. Corrisponde al nomignolo inglese Tramp. CARRO. — Nelle antenne delle vele latine prende questo nome la parte inferiore, piìi grossa, e che è rivolta verso prora. CARRONATA o CARONATA. — Cannone <-orto di ghisa, usato fino al principio del secolo XIX sui vascelli, fregate e corvette. Le carronate costituivano le artiglierie secondarie dei due primi tipi di navi, e l’armamento principale delle corvette e delle navi minori. Il nome deriva dalla città di Carron in Scozia dove s’iniziò la costruzione di queste bocche da fuoco. CARROZZA. — Così si chiamano le ringhiere d’ottone o ferro zincato che si montano intorno ai boccaporti desti-nati al passaggio delle persone. In generale portano superiormente dei ferri centinati per formar baldacchino, e reggere una copertura in tela per riparo dalla pioggia (cappa). CARTE Carte di bordo. - Su ogni nave mercantile prendono questo nome i due documenti importantissimi : Atto di nazionalità. Vedi questa voce. Ruolo d’equipaggio. Vedi « ruolo ». Però generalmente s’includono in questa designazione anche i seguenti documenti : Certificato di stazza. Vedi « certificato ». Giornale nautico nei suoi quattro libri. Vedi «giornale». Giornale di macchina. Certificato di visita allo scafo rilasciato dal rappresentante del Registro Navale. Certificato di visita all’apparato motore rilasciato dal rappresentante del Registro Navale. Patente di sanità. Tutti i suddetti documenti costituiscono le così dette Spedizioni. Vedi questa voce. Carte nautiche od idrografiche. -Le carte geografiche che si usano per la navigazione. Le carte nautiche si chiamano generali quando rappresentano su piccola scala un’estesa regione marittima ; costiere quando rappresentano su grande scala dei limitati tratti di littorale. Prendono il nome di piani quelle che rappresentano, su scala molto grande, degli ancoraggi, rade, o golfi o porti. Le carte nautiche, oltre la precisa configurazione delle coste e le posizioni dei punti cospicui (cime di monti, torri, ecc.) e le loro altitudini, dànno principalmente le seguenti indicazioni : a) le profondità del mare, mediante delle linee di scandagli (linee batomètriche o isòbate) molto fitte in prossimità del lido, e la cui frequenza decresce man mano verso il largo ; e la natura del fondo. b) Tutti i pericoli: scogli, bassifondi, scafi affondati.