PER - 254 - PES Vi sono due specie di periscopii : il pèriscòpio d’attacco ohe è contenuto in un tubo molto sottile per esser meno visibile, ed ha il campo visivo strettamente necessario per la manovra che il sommergibile deve eseguire in prossimità del nemico, per lanciare i suoi siluri ; il periscopio d’agguato che ha un campo visivo vasto e quelle dimensioni che ne conseguono. Serve per la esplorazione della superfìcie del mare, quando non si è nell’immediata vicinanza del nemico. Generalmente è a visione panoramica. PERITÈRO. — Apparecchio più propriamente denominato rivelatore subacqueo di eco ultrasonora. Esso si basa sui particolari caratteri delle vibrazioni ultrasonore, e sulla particolare proprietà « piezo-elettrica » del quarzo, a cui accenniamo alla voce « scandaglio ultracustico ». Se il trasmettitore che ivi abbiamo chiamato « proiettore ultrasonoro », viene sistemato nel modo opportuno per trasmettere successivamente delle oscillazioni in varie direzioni, queste verranno riflesse là dove incontrano un ostacolo : si avrà così senz’altro la direzione in cui questo si trova, e la sua distanza sarà nota in funzione del tempo intercorso fra la trasmissione dell’oscillazione e la ricezione dell’eco. Apparecchi del genere sono particolarmente adatti alla scoperta di sommergibili immersi, sia da parte di navi di superficie sia da parte di altro sommergibile. Vedi « scandaglio ultracustico ». PERPENDICOLARE. - Nell’Architettura Navale così si chiamano le due rette verticali innalzate idealmente sulla ruota di prora e sul dritto di poppa, nelle intersezioni delle loro facce interne col piano di galleggiamento. Vedi « dritto », « ruota » e « piano ». La prima si chiama perpendicolare avanti, la seconda perpendicolare addietro. La lunghezza di uno scafo misurata tra queste due rette dicesi lunghezza tra le perpendicolari. PERSONALE. — Questa parola è comunemente usata nelle locuzioni : Personale di coperta, con cui nella Marina Militare ed in quella Mercantile si designa l’insieme di tutte le persone destinate ai servizi marinareschi e tecnici (e delle armi per la Marina da guerra) eccettuati quelli relativi agli apparati motori. Personale di macchina, che nelle due Marine designa l’insieme delle persone destinate al servizio degli apparati motori e loro accessori. Personale di camera, con cui nella Marina Mercantile si designa l’insieme delle persone destinate al servizio degli alloggi e delle mense. PESCA. — La cattura dei pesci e di alcuni prodotti organici del fondo del mare. Con riferimento all’estensione in spazio e tempo si distinguono le seguenti specie di pesca : Pesca ravvicinata, fatta sulle spiagge, con battelli uscenti dai porti giornalmente. Pesca costiera, con piccole barche che si mantengono al largo due o tre giorni. Pesca d’alto mare, fatta da grosse barche che si trattengono in mare da otto a dieci giorni. Grande pesca o pesca oceanica, che si fa con apposite piccole navi che si trattengono in alto mare da quindici giorni ad un mese. Queste ultime hanno a bordo una camera frigorifera per la conservazione del pesce (vedi «peschereccio »). Agli effetti amministrativi e legali la pesca marittima si divide in due specie : Pesca limitata, ch’è quella che si fa nelle acque dello Stato nei limiti del « distretto di pesca » a cui appartiene il peschereccio, nell’interno dei porti, nei canali e stagni in cui le acque