MON - 216 - MOT molta importanza in relaziono al traffico marittimo con la costa Sòmala, che è assai disagevole per la violenza del Monsone di Sud-Ovest. Il fenomeno dei Monsoni, sebbene ' con caratteri mono marcati di quelli che presenta nell’Oceano Indiano, si manifesta anche in altre regioni. Tutto intorno alle coste dell’Australia, in gennaio (estate), quando quel continente ha un minimo di pressione atmosferica, i venti soffiano dal mare verso la terra ; in luglio (inverno), quando vi è un massimo di pressione rispetto ai mari adiacenti, i venti spirano dalla terra verso il mare. MONTALÈVA. — Con questo nome si designano delle piccole tonnarelle, che per la semplicità e leggerezza deirimpianto, possono essere sollevate varie volte al giorno. Oltre i tonni, si catturano con esse altre specie di pesci (vedi « tonnara » e « tonnarella »). MONTARE. — Oltrepassare un punto saliente d’una costa, capo, scoglio o promontorio, girandogli attorno. Montare a riva. - Salire sull’alberatura. Vedi « riva ». Montare di guardia. - Prendere un determinato servizio di guardia. MÒRDERE. - Dicesi delle ancore nell’atto in cui le loro marro penetrano nel fondo del mare. MORSA. - Ciascuno dei sostegni in legno o metallo su cui poggiano rispettivamente la prua e la poppa delle imbarcazioni che si tengono all’interno della nave sui ponti scoperti. Hanno la sagoma opportuna per aderire perfettamente alle forme dello scafo e sono ricoperte di cuoio per non danneggiare la superficie di quello. Vedi l’espressione « in nave * alla voce « nave *. MORSE Alfabeto Morse. - Dal nome dell’inventore, così si chiama l’alfabeto telegrafico a punti e linee, che si usa nelle Marine Militari per la segnalazione tra navi per piccole distanze, e nelle comunicazioni radiotelegrafiche. Vedi « segnalare » e « segnalazione ». MORSELLO. — Lo stesso che museello. MOSCIARA o MUSCIÀRA. - Nelle ton-, nare dànno questo nome alla barca dove prende posto il Rais durante la manovra delle reti. MOSTRA. — Sulle navi da guerra prendono questo nome gli appelli periodici notturni che si fanno al personale della Guardia di Servizio ed agli uomini destinati ad armare eventualmente la lancia di salvataggio. « Guardia alla mostra ». è l’ordine che si dà per far destare gli nomini della guardia di servizio quando riposano sdraiati sul ponte, e disporli in riga per l’appello. Prende il nome di mostra un buon orologio tascabile che si usa per segnare gl’istanti delle osservazioni astronomiche che si fanno a bordo per determinare col calcolo la posizione della nave. L’andamento di questo orologio è continuamente controllato con dei confronti con i cronometri. Si evita così di trasportare in coperta questi ultimi che sono ¡strumenti delicatissimi. MOSTRAVENTO. Indicatore della direzione del vento. Nella forma più comune consta di un piccolo cono fatto con un tessuto leggiero, legato per la base ad un’asta mediante uno spago. Quando la nave è in moto bisogna tener presente che la direzione del mostravento è quella che risulta dalla composizione della forza del vento assoluto con quella del vento relativo generato dalla velocità della nave. 11 vento assoluto ha quindi una direzione più favorevole al moto della nave, di quella indicata dal mostravento. MOTO Moto apparente degli astri. - 11 moto apparente di un astro è il succedersi delle posizioni che, ai nostri occhi, l’astro prende sulla Sfera Celeste. Esso è la combinazione del moto ef-