NOL - 232 - NOM fatti ricorre nel Collare della SS.ma Annunziata. È usato come distintivo degli Allievi della R. Accademia Navale che lo portano sul bavero della divisa, e dei volontari della Marina Militare che 10 portano sul basso delle maniche. Nodo di vaccaro. - Vedi figura n. 18. Usato per unire (intugliare) le estremità di due corde da tonneggio o falso-bracci. Volta di caviglia. - Vedi figura n. 19. Nodo di scotta o di bandiera semplice e doppio. - Vedi figure n. 20 e 21. Usato per legare le bandiere alle corde che debbono alzarle ed abbassarle ; e talvolta per unire quelle corde che si chiamano scotte agli angoli delle vele (bugne). Nodo di gancio. - Vedi figura n. 22. Nodo di grìppia. - Vedi figura n. 23. Gassa d’amànte. - Vedi figura n. 24. 11 modo di fare rapidamente un cappio (gassa) all’estremità d’una corda. Si scioglie con grande facilità appena la corda non è più in tensione. NOLEGGIANTE. — Il proprietario o armatore che dà la propria nave mercantile in locazione ad altri pel trasporto di merci o passeggeri. NOLEGGIARE. Prendere o dare in locazione una nave. NOLEGGIATORE. - Colui che prende in locazione la nave mercantile per trasportare con essa merci o passeg-gieri. NOLEGGIO. — La locazione parziale o totale della nave mercantile, che il proprietario o l’armatore (noleggiante) fa ad altri (noleggiatore) per il trasporto di merci o passeggieri, col corrispettivo d’una mercede (nolo). La nave può essere noleggiata : A viaggio, quando si stabilisce un nolo per un determinato carico e per un viaggio, qualunque ne sia la durata. A tempo, quando si fìssa il nolo per un tempo determinato. Un caso particolare del noleggio a tempo è quello che viene generalmente indicato con l’espressione inglese time charter, ma che in lingua italiana si dovrebbe chiamare imbrago (vedi questa voce). Nella locazione di un’intera nave per un dato viaggio ricorre spesso il cosiddetto noleggio per ordini, che si ha quando, all’atto della stipulazione del contratto, il noleggiatore non sa o non vuol far sapere il porto di destinazione del carico. Allora si stabilisce che la nave deve recarsi in un certo porto per ordini, cioè per ricevervi le definitive istruzioni circa il porto di discarica. Questa forma di contratto di noleggio olire la possibilità di approfittare delle variazioni che possono verificarsi nei diversi mercati durante il viaggio della nave. Infine un’altra forma di noleggio è quella fatta a colletta o sotto collo (vedi questa espressione). Qualunque sia la forma del noleggio, le condizioni di esso sono stabilite nel contratto di noleggio ch’è una scrittura impegnativa tra il noleggiante e il noleggiatore. NOLO. — La mercede che colui che prende in locazione parziale o totale una nave pel trasporto di merci (noleggiatore), paga al proprietario di quella (noleggiante). Il nolo può essere anticipato o posticipato. Le tariffe dei noli sono diverse secondo le merci ed i viaggi, ed ognuna di esse varia poiché necessariamente risente delle leggi economiche che regolano i prezzi di tutte le cose ; secondo le merci, esse si esprimono col prezzo del nolo, in sterline od in dollari, dell’unità di peso o di volume. NOME DI GUERRA. - Nella Marina Militare Sarda, gli uomini degli equipaggi venivano designati con dei nomi di guerra. All’atto dell’arruolamento ogni recluta era invitata a scegliersene uno. Non era obbligatorio, e si poteva preferire di essere chiamati col proprio cognome. Giuseppe Garibaldi, nelParruolarsi come marinaio nella Marina Militare