LOG - 189 - LON Il nome Lloyd è stato poi preso da alcun© Compagnie di Navigazione, come il Lloyd Sabaudo, il Nordeutcher Lloyd, ecc. Lloyd’s Register. Istituzione amministrata dalla Corporazione del Lloyd (redi sopra) che compie i seguenti uffici : 1° Su domanda dei proprietari, fa visitare le navi mercantili dai propri rappresentanti, sia periodicamente, già nelle occasioni straordinarie di avarie, per constatare le qualità delle navi, lo stato di conservazione e quindi la maggiore o minor fiducia che esse meritano. Rilascia quindi, per gli scafi e per le macchine, degli attestati distinti, da cui risulta quel grado di fiducia (vedi «Certificato di classe*). 2° In base a questo grado di fiducia ' stabilisce una « classificazione delle navi *, indicando le classi con delle convenzionali formule abbreviate. 3° Provvede alla pubblicazione annuale di un volume (Registro) in cui sono elencate tute le navi degli armatori abbonati ; ed in corrispondenza ad ognuna, l’indicazione della classe, le date ed i risultati delle ultime visite, in conformità dei certificati rilasciati. Analogamente, quasi tutte le nazioni hanno istituito un proprio Registro Navale, avente gii scopi suddetti. Esistono quindi : il Registro Navale Italiano, il Bureau Veritas in Francia, FAmerican Record and Fo reign Shipping, negli Stati Uniti d’America, ed altri, tra cui un altro inglese, il British Corporation Registry. Si comprende che l’essere inscritti in un Registro è un mezzo di notorietà per i bastimenti ; perciò gli Armatori che posseggono delle buone navi fanno volentieri la spesa necessaria per inscriversi. I volumi pubblicati animalmente dai Registri Navali sono continuamente consultati dai grandi negozianti, dai sensali di noleggi e dagli assicuratori. LOG. — Parola inglese che designa gli istrunieuti misuratori delle velocità delle navi. S’inserisce qui por avvertire che non si deve adoperare quando si vuol parlare o scrivere in italiano. In italiano si dice solcòmetro (vedi questa voce). LONGHERINA. — In ogni scalo di costruzione per navi, si dà questo nomo a due grosse travi di quercia disposte longitudinalmente allo scalo, che sor-vono di guida a> vasi che si appoggiano ad esse con lo loro facce laterali ©sterne. Vedi « invasatura ■>. « vasi * e « varo ». Si può dire pure longarina, lungarina e lungherina. LONGITUDINALE. - Nelle moderne navi metalliche a struttura longitudinale. si dà questo nome alle verghe di acciaio orizzontali che compongono l’ossatura medesima. Vedi «Struttura longitudinale » e lig. 79. LONGITUDINE. - È una delle due coordinate geografiche che definiscono la posizione di ogni punto della superficie della Terra. L’altra coordinata è la Latitudine. La longitudine di un luogo della Terra © l’ampiezza dell’arco d’equatore, compreso tra un semiraeridiano prescelto come origine delle longitudini ed il semimeridiauo superiore del luogo. Il semiineridiano stabilito come origine, e che perciò ha la longitudine zero, ò quello che passa por un punto della Terra opportunamente scolto e da cui prende il nome. L’intero circolo massimo di cui fa parte il semi-meri-diano origine si chiama Primo Meridiano. Tutte le Nazioni, meno la Francia, usano come primo meridiano quello passante per l’Osservatorio A-stronomico di Greenwich, presso Londra. La Francia, invece, conta le longitudini dal meridiano di Parigi. Le longitudini si misurano in gradi, primi e secondi, oppure in ore, minuti e secondi ; da 0° a 180» ovvero da 0h a 12h verso Est per i luoghi che si trovano ad Est del semimeridiano