BAR - 38 - BAR meggiarsi di prora. Con tale nome si indica pure qualsiasi corda che da una imbarcazione si passa ad un’altra per rimorchiarla. Volete la barbetta ? - Offerta che si fa per burla da chi si trova su d’una imbarcazione veloce a coloro che, imbarcati su mezzi meno rapidi, si lasciano oltrepassare dalla prima. In barbetta. - Si denominava cosi un tipo di installazione per artiglierie navali. ormai antiquato e totalmente in disuso. Era costituito da uno spalto fortemente corazzato che si elevava sul ponte di coperta, a protezione di tutti i macchinari di manovra del cannone e degli organi di caricamento. Entro questa protezione ruotava la piattaforma del cannone. L’arma era coperta da una cupola di semplice lamiera. BARBOTIN. - Congegno degli argani che serve per fare ingranare la catena d’un’aneora. ossia per obbligarla a far presa intorno all’argano quando la si debba tirar su col medesimo. Consta di un grosso disco di ferro calettato al piede della campana dell’argano, nella cui periferia sono impresse lo forme delle maglie della catena. Quando si vira l’argano, le maglie vanno successivamente ad impegnarsi nelle cavità del barbotin. (Dal nome dell’inventore Capitano ili Vascello Barbotin della Marina Francese - (pron. barboten). BARCA. - Il nome generico dei galleggianti di piccole dimensioni, ma più grandi di quelli che si chiamano « battelli », che navigano con i remi o con qualche vela, per servizi portuali e costieri. Si possono comprendere sotto questa denominazione generica anche le imbarcazioni il cui nome preciso è < lancia ». Barca a remi, a vapore. - Significati evidenti. Barca di salvataggio. Si dà questo nome alle grosse imbarcazioni da salvataggio, a remi od a propulsione meccanica che, come le lance di salvataggio, sono munite di « casse d’aria ». Vedi « lancia di salvataggio ». Sono i mezzi di salvataggio usati dalle stazioni di salvataggio costiere. Nelle più moderne di tali stazioni, queste barche sono trasportabili mediante carri a motore da un punto all’altro della costa, in modo da poterle varare in mare nel luogo più opportuno, cioè dove meno violenta è l’azione dei marosi. La voce « barca » è pure il nome generico dei piccoli galleggianti da pesca costiera, senza coperta o con coperta parziale, che navigano a vela od a remi, con un unico albero che porta vela latina od aurica ed il bastone di fiocco («bilancelle», « tarlane »). Barca pontata. - Barca avente il ponte di coperta totale o parziale. Barca a vela. - Sulle navi da guerra si dà questo nome alla più grande delle imbarcazioni di bordo, cioè di capacità all’incirca doppia di quella delle comuni lance. Si usa pel trasporto dei materiali pesanti e di reparti d’uomini, e per lavori marinareschi come' « distendere un’ancora ». Vedi « distendere ». Naturalmente questa imbarcazione si può attrezzare alla vela, con due alberi che portano vele «a terzo ». Vedi « vela ». BARCACCIA. — Sulle navi mercantili si dà questo nome ad una grande imbarcazione che per le dimensioni e gli usi a cui è destinata, corrisponde alla « barca a vela * delle navi da guerra. BARCARECCIO. — La denominazione generica dei piccoli galleggianti che in una località sono destinati ad un medesimo impiego « Barcareccio portuale », « da pesca », ecc. Nelle tonnare si dà questo nome al complesso delle imbarcazioni addette alla posa delle reti ed alla mattanza (Bastarde, caporais, musciara. palischermi, vascello). BARCARIZZO. — Ognuna delle due aperture praticate nei fianchi della