162 — GUARNIRE. — Guarnire alberi, pennoni, antenne. - Fornirli dei loro guar-nimenti. In senso generico guarnire è lo stesso che attrezzare. GUIDA DEL PALOMBARO. - Vedi « palombaro ». GUIDA D’INFERITÙRA. - Vedi «in-feritùra ». GUIDASILÙRI. — Congegno di cui la parte essenziale è un giroscòpio, e che serve a mantenere il silùro, durante l’intera sua corsa, esattamente nella direzione in cui è stato lanciato, correggendone immediatamente gli eventuali scarti laterali. È basato sulla proprietà d’inerzia del giroscòpio : cioè di mantenere il proprio asse, quando non sollecitato da alcuna forza esterna, costantemente parallelo a sò stesso. Il congegno viene sistemato nell’interno del silùro con l’asse parallelo all’asse dell’arma, ed è collegato mediante un’opportuna trasmissione al timone verticale del siluro. Quando questo inizia la sua corsa, il giroscopio viene automaticamente messo in movimento, Se il silùro devia dalla direzione iniziale, il guidasilùri mantiene invece la sua direzione nello spazio, e di conseguenza mutano rispetto ad esso le posizioni degli organi di trasmissione che lo collegano al timone verticale. Avviene quindi il movimento di quegli organi ed il timone viene spostato nel senso opportuno per riportare il silùro nella direzione che aveva all’istante del lancio. Mediante il guidasilùri si esegue il cosiddetto lancio angolàto (vedi questa espressione), GUIDÓNE. — Nome generico che si dà alle bandiere aventi la forma d’un triangolo equilatero. Guidóne del Mare. - Collezione di leggi e consuetudini marittime in vigore in Francia nel secolo XVI. Una delle fonti del Diritto Marittimo. H HANSA. — Vedi «Lega Anseatica ». HARMATTAN. — Vento da Levante molto secco che soffia nei mesi invernali sulle coste occidentali d’Africa, particolarmente dal Senegai alla Guinea. HUBLOT. — Voce francese che non si deve usare in italiano. Serve a designare le aperture rotonde che esistono sui fianchi delle navi per dare aria e luce all’intorno, e che si chiudono con sportelli di grosso vetro. In italiano si deve dir portellino. diminutivo della voce marinaresca s portello ». I ICEBERG. — Con questo nome si designano dei grandi blocchi galleggianti di ghiaccio durissimo che si distaccano dai ghiacciai delle regioni polari, ed, in primavera ed in estate, vengono trasportati dalle correnti marine. Il limite inferiore di latitudine al quale essi giungono varia secondo le loro dimensioni, la stagione, la regione e la velocità delle correnti. Nell’emisfero Nord essi hanno la via libera tra l’America, la Groenlandia e l’Europa. Dal lato dell’Europa, dove le correnti sono calde e provengono dal Sud ( vedi « Corrente del Golfo »), gli icebergs non arrivano più a Sud delle Isole Féroe (latitudine 62° Nord). Dal lato dell’America, la discesa degli icebergs. che si distaccano dai ghiacciai della Groenlandia, è favorita dalla fredda Corrente del Labrador (vedi * corrente ») : sicché essi, passando lungo le coste dell’isola di Terranova, penetrano nella parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e tagliano la rotta delle navi che dall’Europa si recano nell’America Settentrionale. È possibile incontrarli ancora tra i 40° e i 45° di latitudine Nord, e