GHI — 154 — GIO mani di chi deve tirarla (vedi figura n. 9 -1). Ghia doppia. - L’insieme formato da una corda e da due carrucole ad una 60 a puleggia, allo scopo di alzare un peso o vincere una resistenza. Una delle due carrucole è fissata ad un punto fermo, l’altra è legata alla resistenza o peso. La corda è fermata per un capo in prossimità della carrucola fissa, poi, passando nella carrucola legata al peso e indi in quella fissa, va a chi deve tirarla (vedi figura n. 9-III). GHÌBLI. - Il vento da Sud-Est (scirocco) nei deserti e sulle coste della Tripolitania. Vedi « scirocco ». GHINDARE. — Tirar su un oggetto mobile lungo un lato di un sostegno fisso, a fine di condurre e sistemare il primo sul secondo. Si ghindano gli alberi di gabbia, gli alberetti, le aste di fiocco e di con trofiocco — Vedi «albero» ed «asta», GHINDÀZZO. - Il paranco col quale si fa forza sul « cavobuono » per ghindare un albero di gabbia. Vedi « cavobuono ». GIÀCCHIO. - Rete da pesca perfettamente tonda, avente un raggio pari alla inedia statura d’un uomo, guarnita alla periferia di piombi e d’una guaina con cordicella. Si lancia in mare in maniera che cada aperta ; e quando è giunta al fondo, si chiudo tirando la corda, per rinserrarvi dentro i pesci che eventualmente essa ha coperto nella sua caduta. GIARDINETTO. — Ognuna delle due parti poppiero dei fianchi della nave, dove questi si arrotondano più o meno per formare la poppa. Questo nome deriva da una specie di piccola veranda o balconata con cui si usava abbellire in passato le poppe delle navi più grandi. Si chiama pure « anca ». Al giardinetto. - Si dice che il vento è « al giardinetto» quando il veliero lo riceve da un lato, in direzione dell’anca o giardinetto. Tale direzione è inter- media tra quella che si chiama a vento largo e la direzione della poppa. GIGLIÓNE. — Lo stesso che « girone ». Meno usato. GÌMETRO. - Uno degli strumenti che si adoperano per la direzione del tiro delle artiglierie navali. Esso misura lo spostamento angolare, nell’ unità di tempo, della direzione secondo cui dalla nave si vede il bersaglio, per effetto del moto relativo di quest’ultimo, (vedi « moto relativo *). L’immobilità dell’origine della misura è data da un giroscopio a cui l’istrumento è asservito (vedi «giroscopio »). GINNÒTO. — Tipo antiquato di mina o torpedine, di forma sferica, da ancorarsi in passaggi ristretti da sbarrare. Non agiva in seguito all’urto della carena di una nave, come le odierne mine, ma si faceva esplodere con una corrente elettrica mediante un apposito congegno di punterìa, quando il bersaglio passava sopra di esso. Non più in servizio nella nostra Marina. GINOCCHIO. — La parte centrale del remo, che si appoggia allo scalmo o entra nella scalmiera. È proprio la parte che trasmette il movimento al galleggiante. GIORNALE Giornale di chiesuola. - Sulle navi da guerra è il diario ufficiale, in cui, dopo ogni guardia, in navigazione e all’ancora, l’ufficiale in Comando di Guardia, registra, secondo norme regolamentari, le vicende della navigazione o dell’ancoraggio, le notizie meteorologiche, ed i fatti che hanno interesse amministrativo o contabile (imbarchi e sbarchi di personale e di materiali). Gran Giornale - Su ogni nave da guerra il libro, destinato agli archivi, su cui si trascrive tutto ciò che contengono il giornale di chiesuola e quello di macchina. Giornale di macchina. - Sulle navi da guerra e su quelle mercantili, il