POL — 264 — PON circa 600 miglia a ponente dell’isola del Ferro (Canarie). POLPÀRA. — Piccolo attrezzo da pesca ad uncini, per la cattura dei polpi. POLVERIZZATORE. — Nelle navi a vapore che, invece di carbone, bruciano combustibile liquido (« naftetine » o « nafta »), così si chiamano gli apparecchi destinati ad immettere nei forni delle caldaie, la nafta polverizzata. Il combustibile dopo essere stato riscaldato a 90° viene trascinato e polverizzato da un getto di vapore o di aria compressa. POMO. — In ogni albero di nave, l’estremità superiore che si chiama pure « galletta » e « formaggetta ». POMPA Pompa d’alimento o d’alimentazione. - Sulle navi a vapore, la pompa che immette nelle caldaie l’acqua dolce necessaria a mantenere il livello stabilito, aspirandola dal pozzo caldo. Può avere un motore proprio, oppure ricevere il movimento da un eccentrico calettato sull’asse della macchina motrice. La pompa d’alimento avente un motore proprio vien chiamata generalmente cavallino. Pompa d’aria. Sulle navi a va-pore, la pompa destinata a formare e mantenere il vuoto nel condensatore, aspirandone l’acqua risultante dalla condensazione del vapore che ha lavorato nei cilindri, ed inviandola nel pozzo caldo. Riceve il movimento dalla macchina motrice della nave. Pompa d’assetto. - Sui sommergibili la pompa a stantuffo, destinata agli spostamenti d’acqua per l’assetto (vedi « assetto »). Pompa di circolazione. - Sulle navi a vapore, la pompa che aspira acqua di mare dall’esterno della nave e la spinge nel condensatore per raffreddarvi il vapore di scarico in esso contenuto. Riceve il movimento dalla macchina motrice della nave. Pompa o tromba d'incendio. - La ompa destinata a mandare acqua di mare con forte getto per spegnere un incendio. Si usa quotidianamente per la lavanda dei ponti. Pompa sanitaria. - La pompa che manda l’acqua di mare alle latrine. Pompa o tromba di sentina. Sulle navi a vela od a propulsione meccanica, la pompa che aspira le acque che si depositano sul fondo interno dello scafo (sentina) e le espelle all’esterno. Pompa del palombaro. - La pompa pneumatica portatile, che si muove a mano, é che serve a dare l’aria ai palombari durante le immersioni. PONENTE. — La direzione del punto cardinale Ovest. Lo stesso che Occidente. Il vento che spira da questa direzione. Ponente-Libeccio. - La direzione bisettrice tra quelle del punto cardinale Ovest e del punto intercardinale Sud-Ovest, che s’indica con la notazione abbreviata W. S. W. Il vento che spira da quella direzione. Ponente-Maestro. - La direzione bisettrice tra quelle del punto cardinale Ovest e del punto intercardinale Nord-Ovest, che s’indica con la notazione abbreviata W. N. W. Il vento che spira da quella direzione. PONTATO. Si dice che un galleggiante è pontato quando esso ha il ponte di coperta il quale può essere totale o parziale: «Barca pontata » o «parzialmente pontata ». PONTE. — Ognuno dei piani orizzontali in legno o ferro che dividono l’interno della nave (vedi le voci « coperta », « batteria », « corridoio »). Sulle grosse navi transatlantiche da passeg-gieri vi sono fino a quattro o cinque ponti. Vedi dalla fig. 69 a fig. 73. Ponte tenda. - Sui piroscafi mercantili prende questo nome un ponte leggiero costruito al di sopra del ponte di coperta, sorretto da sottili colonne, in modo che lo spazio compreso tra esso