AST — 30 - ATT che oggi è generalmente seguito dai naviganti. Oltre la determinazione della posizione geografica della nave in mare largo, l’Astronomia Nautica risolve degli altri problemi, di cui i principali sono : La determinazione preventiva dell’ora del passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore. Questo calcolo è di frequente uso per la predizione degli istanti delle alte e basse maree vedi « marea * e «stabilimento del porto». La determinazione preventiva degli istanti del sorgere e del tramonto apparenti e veri d’un astro (vedi « sorgere e tramonto ». Il controllo dell’andamento dei cronometri di bordo (vedi «cronometro» e « correzione assoluta ». ASTUCCIO DELL ASSE PORTA ELICA. — Tubo che riveste l’ultimo tratto dell’Asse o Albero porta-elica, a poppavia del pressatrecce di poppa, tra questo ed il propulsore elica. Vedi « pressatrecce ». ATTACCARE. ATTACCO. - L’azione che svolgono le navi leggiere ed i sommergibili per avvicinarsi alle navi maggiori e colpirle con i siluri. ATTERRARE. ATTERAGGIO. - Lo insieme delle operazioni che su di una nave proveniente dal largo si compiono per dirigere verso un ancoraggio : avvistare la terra, riconoscere appena possibile alcuni punti cospicui della costa, determinare rapidamente la propria posizione rispetto ad essi e stabilire il cammino dii percorrere per raggiungere l’ancoraggio, evitando i pericoli esistenti nei paraggi. ATTIVARE I FUOCHI. — Aumentare l’intensità dei fuochi nei forni delle caldaie a vapore, quando per un qualunque motivo si siano lasciati cadere. Si dice anche semplicemente attivare. ATTO DI NAZIONALITÀ. - La nave mercantile può considerarsi come un lembo di terra distaccato dalla Patria, ma, affinchè essa possa godere dovunque della protezione delle leggi della Patria e delle sue forze militari, occorre che essa possa sempre provare irrefra-gabilmente la propria nazionalità. L’«atto di nazionalità» è un documento rilasciato dal Governo, che identifica la nave mercantile, ne indica il nome, la configurazione, la portata ed i proprietari, ed attesta la sua idoneità alla navigazione. Senza il possesso di tale documento importantissimo, ch’è base a qualunque atto riguardante la nave, questa non può essere considerata come nazionale, nè può alzare la Bandiera. Sono esenti dall’obbligo di possedere questo documento i battelli e le barche che esercitano la pesca costiera nelle acque dello Stato e quelli che sono destinati ai servizi dei porti e delle spiagge. Possono esserne esentati pure i battelli che venissero armati all’estero per essere poi addetti permanentemente alla pesca costiera entro limiti determinati. L’atto di nazionalità fa parte delle « Carte di Bordo » (vedi « carte »). ATTRACCARE. ATTRACCAGGIO. - Per le navi e le imbarcazioni, l’atto di avvicinarsi col fianco ad una banchina, o ad un’altra nave fino a toccarla, per compiervi operazioni di sbarco o d’imbarco di materiali o di persone. Attraccare ad una scala o ad un barcarizzo. - Significato evidente. Attraccaggio. La manovra che si fa per attraccare. ATTRAVERSARE. ATTRAVERSARSI. — Vedi traversare, traversarsi. ATTREZZARE. - Fornire e mettere al loro posto le vele, i cordami, le catene e tutti gli accessori dell’alberatura di una nave e delle sue ancore. Questo verbo serve pure ad indicare il tipo di velatura d’un veliero. Si dice quindi che un bastimento è attrezzato a vele quadre, a vele auriche o a vele latine, e, con maggior precisione, che un veliero è attrezzato a nave, a brigantino, a cutter, ecct.