ALE 10 - ALI mero dei sopì orti. Ciascuno di questi ultimi prende il nome di volpe. Con la voce albero si designano pure gli assi delle macchine motrici : Albero a manovelle o albero motore. - Quell’organo delle macchine motrici marine alternative e di quelle a combustione interna, che unisce su di una sola linea le manovelle, e, ricevendo da queste il movimento di rotazione, lo trasmette all’albero o asse dell’elica. Albero o asse dell’elica. - L’asse metallico posto a poppavia dell’albero a manovelle, ed unito solidamente a questo in preciso prolungamento, alla cui estremità, uscente dal « dritto dell’elica » è calettato il propulsore elica. Dicesi pure « albero o asse porta-elica ». Vedi « Astuccio dell’asse porta-elica » e « Galleria dell’asse porta-elica ». Albero di carico. - Sui piroscafi ohe trasportano merci, prendono questo nome quelle aste inclinate girevoli, poste in corrispondenza dei boccaporti per portare, con un sistema funicolare passante per le loro estremità, le merci dall'interno delle stive all’esterno della nave e viceversa. Anche sulle navi da guerra, vi sono degli alberi di carico per alzare le grandi imbarcazioni. ALETTE DI ROLLÌO. - Strisce di la miera, fissate di taglio longitudinalmente sui due lati della carena. Le loro superficie, trovando nell’acqua una resistenza ai movimenti d’inclinazione della nave, ne mitigano il rollìo. Vedi • rollìo ». ALIDADA. — Indice mobile degli istru-menti a riflessione misuratori d’angoli, che scorrendo sul cerchio graduato, segna la graduazione corrispondente alla misura fatta. ALIGHIERO. - Voce italianissima che designa il gancio d’accosto o gaffa, il cui ferro si compone di una ghiera centrale e di due oli laterali (i ganci). Si dovrebbe usare da tutti in luogo del francesismo gaffa e della troppo lunga espressione « mezzomarinaro ». La voce si usava già comunemente nei primi secoli del Volgare italiano nelle acque della Val Padana. Ne derivò il casato di Dante la cui famiglia ebbe origine appunto nella Val Padana. ( Vedi « Paradiso », canto 15°). Le genti dell’Italia unificata dovrebbero vedere nel nome marinaresco del grande Poeta rappresentativo della razza, un ssgno del destino, un presagio di gloria marittima ! ALIMENTARE. ALIMENTAZIONE. -L’immettere nelle caldaie a vapore l’acqua dolce necessaria per mantenere il livello stabilito. ALISEI .■ CONTROALISEI : Alisei. - Venti regolari e costanti che dominano principalmente nel-l’Oceano Atlantico e nella parte orientale dell’Oceano Pacifico nella zona torrida. Essi spirano da Nord-Est nell’emisfero Boreale, da Sud-Est nell’emisfero Australe. La loro formazione è dovuta alle seguenti cause : Pel forte riscaldamento della superficie terrestre lungo l’equatore, l’aria che trovasi intorno a questo, resa più leggera, s’innalza richiamando continuamente verso la zona equatoriale aria più fredda dagli emisferi Nord e Sud. L’aria che va in alto si raffredda, ed è attratta verso i poli per occupare il vuoto lasciato da quella che viene a prendere il suo posto sull’equatore. Si stabilisce quindi a Nord e a Sud di questa linea un movimento generale convergente verso di essa negli strati inferiori dell’atmosfera, e divergente negli strati superiori. Se la terra non avesse il movimento di rotazione intorno al proprio asse, si avrebbero quindi, negli strati inferiori dell’atmosfera, dei venti da Nord nell’emisfero boreale, e dei venti da Sud nell’emisfero australe. Ma per lo spostamento verso Est che subiscono tutti i punti della superficie della Terra per il movimento di rotazione, questi venti ci appaiono deviati nel senso opposto e ci giungono come dei venti da Nord Est quelli settentrionali, e da Sud Est quelli meridionali. A tali venti si è dato