OVE - 242 - PAG strettissimo l’interno dell’imbarcazione e quindi sottilissime le sue forme, è possibile usare dei remi molto lunglii e conservare l’equilibrio delle due parti del remo che stanno in bilico sulla scalmiera. Vi sono outrigger ad uno, e a più vogatori. Vedi le voci « skiff », « double-scull », pair-oar ». Le locuzioni frequentemente usate nella Marina da Diporto : due, quattro, sei, otto, con o senza timoniere, designano rispettivamente gli outrigger a due, quattro, sei, otto vogatori, con o senza timoniere. OVEST. — Il punto cardinale che rimane a sinistra dell’osservatore che volge il petto a Nord. Dall’anglosassone West. Lo stesso che Occidente e Ponente. Poiché nella lingua tedesca il punto cardinale Est è chiami.to Osten e quindi ha la medesima iniziale dell’italiano Ovest e del francese Ouest, per evitare equivoci, si è stabilito, mediante una convenzione internazionale, di indicare l’Ovest con la notazione abbreviata W. P PACCOTTIGLIA. — Si designa con questo nome un contratto di cointeressenza tra il capitano d’una nave mercantile ed un negoziante che gli affida delle merci con l’incarico di trasportarle e negoziarle, dandogli in compenso una determinata partecipazione agli utili della vendita. Sotto lo stesso nome di paccottiglia si suole pure indicare una piccola quantità di merci di poco volume, ma di rilevante valore, che talvolta qualche persona dell’equipaggio di una nave mercantile acquista e trasporta per proprio conto onde farne commercio a proprio esclusivo profitto. Questa speculazione è,vietata dai regolamenti marittimi. PACH. — Si dà questo nome ai campi di ghiaccio dei Mari Artico ed Antar- tico, quando, in seguito a moti violenti dovuti a tempeste, essi si spezzano in frammenti innumerevoli che cozzano e si accavallano formando una confusione inestricabile : grandiosi corrugamenti ed irti cumuli torreggiatiti. PADIGLIONE. — Nei velieri prende questo nome l’insieme delle sartie e degli stralli di ognuno degli alberi. In un albero a vele quadre, si chiamano basso padiglione, padiglione di gabbia e padiglione alto, rispettivamente quelli del tronco maggiore, dell’albero di gabbia e dell’alberetto. PADRONE. — Grado nella Marina Mercantile, che lo Stato conferisce a quegli inscritti nelle Matricole della Gente di Mare che dopo aver compiuto tre anni di navigazione effettiva e superato un apposito esame presso una Capitaneria di Porto, son riconosciuti capaci di comandare navi mercantili di qualsiasi portata a vela od a vapore, destinate alla navigazione ed al traffico nel Mare Mediterraneo. Proponiamo alla Marina da diporto di smettere l’uso della voce inglese skipper e di sostituirvi l’equivalente italianissimo padrone. Vedi « skipper ». Padroni d’imbarcázioni o di lance. -Sulle navi da guerra, sono così designati quei marinai scelti a cui sono affidate le imbarcazioni per la manutenzione di esse e di tutti i loro attrezzi, e che ne maneggiano il timone quando le medesime stanno in mare. I padroni delle imbarcazioni si scelgono tra i militari della categoria « marinai nocchieri ». Vedi « marinaio ». PAGÀIA. — Il nome d’origine asiatica del remo che designiamo col nome di remo alla battana. - Ha le due estremità foggiate a pala e si maneggia tenendolo con ambo le mani per la parte centrale, ed immergendo alternativa-mente ciascuna pala dal rispettivo lato. È il remo dei sandolini che si usano sulle spiagge balneari. PAGLIA DI BITTA. — Barra cilindrica che traversa diametralmente le bitte