APP__ - 23 - APP perano per lo stesso scopo, »ino speciale congegno che prende il nome suindicato. Consta di un albero verticale a cui sono unite trasversalmente delle ali tinte in nero, le quali possono assumere varie posizioni. Ciascuna ala, a seconda della sua inclinazione, rappresenta una delle figure geometriche che si usano nella segnalazione di lontananza (sfera, cilindro, cono). Si foriiiano quindi le combinazioni che equivalgono alle bandiere delle segnalazioni ordinarie. (Vedi «segnalare *). APPARECCHIO. — Grosso paranco che si usa per lavori di forza. È formato da .una corda passante per due carrucole !i tre od a quattro rotelle (« bozzelli tripli o quadrupli»). Apparecchio di punteria generale. 1 strumento ottico con cui, durante il tiio delle artiglierie d’una nave, un solo osservatore segue continuamente il bersaglio e può compiere, mediante apposite trasmissioni elettriche, una delle seguenti operazioni ; a) muovere i cannoni sia in elevazione, sia in direzione, per mezzo di motori elettrici azionati a distanza (« Punteria centrale automatica od a pezzi asserviti *) ; b) spostare degli indici elettrici che si trovano presso i cannoni, due per ognuno, e che indicano uno l’elevazione, l’altro La direzione. I cannoni vengono mossi dai singoli puntatori in obbedienza scrupolosa alle indicazioni degli indici (« punteria centrale a eontroindici o ad inseguimento di indici *) - Vedi « punteria » e >< trasmettitori elettromeccanici *. L'apparecchio di punteria generale è situato in posizione elevata e centrale ; generalmente sull’alberatura della nave. ( Vedi « Stazione di punteria *). Apparecchio di refrigerazione. - Si dìi questo nome agli apparecchi destinati a produrre notevoli abbassamenti di temperatura in determinati am- bieuti di bordo, ed a produrre il ghiaccio. Utilizzano l’azione di agenti frigoriferi, quali l’anidride carbonica, il gas ammoniaco, l’anidride solforosa ed il cloruro di metile. Sono usati per le celle frigorifere dei depositi di viveri freschi e sulle navi da guerra anche per mantenere basse le temperature dei depositi delle munizioni. APPARTAMENTO. - Nel calcolo del punto stimato si dà questo nome alla somma degli spostamenti in miglia verso levante o verso ponente, subiti dalla nave nel suo cammino su di una rotta comunque inclinata rispetto ai meridiani. Ad evitare una possibile confusione tra l’appartamento e lo spostamento in longitudine (« differenza di longitudine ») basta pensare al concetto geometrico della differenza di longitudine. (Vedi questa voce). L’appartamento è proprio l’elemento che serve di base al calcolo della differenza tra la longitudine nota del punto di partenza e quella del punto di arrivo. Soltanto se la nave naviga lungo l’equatore, il suo spostamento in longitudine, espresso in primi d’arco è eguale all’appartamento. Se la nave naviga su d’un parallelo, l'appartamento ò eguale al cammino percorso. L’appartamento si suol chiamare pure allontanamento. APPENNELLARE UN ANCORA. - Mediante una corda di resistenza e lunghezza opportune, preventivamente preparata, legare all’ancora già affondata un ancorotto, ed affondarlo in modo che concorra con l’ancora a tenere ormeggiata la nave. L’ancorotto si chiama pennello e la corda grippia. Quest’espressione non deve confondersi con l’altra far pennello ad un’ancora. Vedi « fare ». APPOPPATO. — IMcesi di bastimento che, per cattiva disposizione del carico, ha la poppa più immersa di quanto dovrebbe essere per quel carico totale. 3