320 t / le pietre , che ella fece fcagliar da; muri diroccati, andarono a percuotere lo ileifo Pietro Doria , e fuo nipote, e la ferita fu tale , che accollivi gli altri Comandanti della lega al foccorfo, lo ritrovarono in mezzo le rovine , che mortalmente ferito nella delira cofcia , e fpaventato dalla mole de’ falli, andava con languida voce chiedendo triegua, o pace, e poco dopo mori. Non lafciò più d’indi in poi Vettore l’ufo di quelle due bombarde, che andavano a gran paifi fpianando il Moniilero, nè ommife al tempo ileifo di feguir a far predare dai Ganzaruoli, e barche del Barba-rigo di tratto in tratto que’ legni , che portavano munizioni in S. Michele. Sicché parte mancato eifendo alla lega il direttor principale , e parte eifendo ridotti gli attediati a mifurare a fedeci mila perfone i viveri, non riputò immaturo il momento del generale aifalto. Sella forti- Eragli pervenuto per mezzo le bar-novefi da'* c^e dell’Avogaro fecretiflìmo avvilo , Brondoio come Napoleone Grimaldi fubentrato adun’aflii-nei COmando al Doria, difponevaji ro in'mirò ad efcavare poco lungi dal Moniilero una \ 32I • una foffa, la quale dovea incomincia- d*1 Pilini re dal canale di S. Cactarina , dove ¿jj'^eno” era l’armata, ed attraverfando il lido di Brondolo, terminare a marina, e per qucila foifa ,che aveaad elTer larga , e profonda , iacea peniier di forti re fperando riufcire in fine, dove al iuo preceifore era fempre mancata la fortuna. Ne comunicò il fegreto al Doge , e facendogliela rilevare per cofa, iìccom’era, della maifima importanza , e degna, che determinaife i Veneziani a qualche ilraordinaria rifoluzione; 10 eccitò a chiamar coniglio di guerra , dove fi ilabilì di dare agli affe-diati un generale affatto sì in terra , che in mare. Si unirono a quell’oggetto iniiemele truppe di Foifone con quelle della Lova , facendo di due # campi un campo folo, e prefo il comando delle genti da terra Carlo Zeno, e la direzione de’legni il Pifani, convennero inileme , che il primo at-taccaffe d’ improvvido il prefldio di Brondolo , e lo batteife prima che deife fine all’incominciato lovoro, ed 11 fecondo nel tempo fleflo combat-teife la flotta . E come, Carlo che avea unito l’efercito nell’appoitamen- X to