- 36 - BAN Banco di corallo e banco madreporico. - Sollevamenti del fondo del mare prodotti da sedimenti d’origine organica. Sono dovuti ai trasudamenti ed alle secrezioni di animaletti chiamati « polipi coralligeni * che costruiscono con tale mezzo le loro dimore. Tali dimore che prendono il nome di madrèpore e di coralli, hanno tutte delle forine arborescenti. Varie sono le forme delle madrèpore ; i coralli invece hanno generalmente la forma, a tutti nota, di arbusto, con numerose ramificazioni. I banchi madrepòrici sovente emergono, formando le isole madrepòriche. Banco di ghiaccio. Massa di ghiaccio galleggiante delle regioni polari. Vedi « iceberg », Banco di nebbia. - Strato di nebbia che talvolta si forma su d’una limitata zona di mare. Banco di sabbia. - Bassofondo formato di sabbia. Banco di spugne. - Si dà questo nome a quei tratti del fondo del mare dove allignano le spugne. Queste, la cui produzione è dovuta ad un organismo della classe dei celenterati (la classe delle attìnie e delle meduse), si formano più facilmente sulle rocca porose e libere da vegetazioni. Le spugne non attecchiscono sui fondi sabbiosi ; vivono male sulle rocce lisce, sui fondi dove la vegetazione di alghe sia molto fìtta, e nei luoghi in cui la salinità delle acque sia abbassata dall’apporto di acqua dolce dai fiumi o da eventuali sorgenti sottomarine. BANDA. — Ciascuno dei lati della nave. Alla banda. Dicesi del timone quando è stato portato da un lato, alla massima inclinazione. Vedi « orzare * e * poggiare ». Due o quattro o sei alla banda. - È la voce di comando che si usa sulle navi da guerra per far disporre due, quattro, o sei uomini in capo alla scala esterna per rendere onore agli Ufficiali ed alle autorità che salgono a bordo o sbarcano. Il numero degli uomini, varia secondo il grado dell’autorità. BANDIERA : Bandiera nazionale. - Nelle varie Marine è di forma generalmente rettangolare. Si alza all’estrema poppa ad un’apposita asta. Sulle navi a vela, in navigazione, la bandiera si alza alla estremità del picco della randa di poppa se questa esiste, altrimenti all’estremità dell’albero poppiero. Il più sovente le Marine hanno due Bandiere Nazionali, una per le navi da guerra l’altra per le navi mercantili. Nella Marina Italiana le due bandiere differiscono soltanto per l’assenza della Corona Reale nella bandiera delle navi da commercio. L’estetica navale vuole che le bandiere nazionali e le insegne siano sempre perfettamente a segno, cioè che il loro angolo superiore tocchi la cavatoia dell’estremità dell’asta dove passa la corda (sagola) che serve ad alzarle. Le loro corde devono essere sempre ben tese in modo che le bandiere facciano quasi corpo con le aste. La cura di questi dettagli, che ad un osservatore superficiale può sembrare una inutile pedanteria, è invece il segno palese del profondo culto che, per vecchia tradizione, le Marine hanno sempre professato per i simboli delle Patrie. I marinai italiani hanno sempre salutato la Bandiera Nazionale scoprendosi il capo anche quando, nei tristi tempi oscuri, le bandiere... non si salutavano. E per creare oggi dei riti d’onore, è bastato portare a terra le vecchie consuetudini marinare piene di poesia ! Sulle navi, la Bandiera Nazionale si tiene alzata dalle 8h. antimeridiane fino all’istante in cui il sole tramonta all’orizzonte marino (« Tramonto apparente » od « osservato »). Sulle navi da guerra, negli ancoraggi dove la configurazione delle coste impedisce di vedere il lato occidentale delPorizzonte, e quindi di cogliere l’istante in cui il lembo superiore del sole sembra im-